MIT AeroAstro realizza un motore a razzo con stampa 3D

Questa tecnologia permette di creare pezzi stampati 3D in Nylon o Onyx (nylon caricato con fibre di carbonio corte), rinforzati con fibre continue di vetro, carbonio o Kevlar. Queste fibre sono in grado di ottimizzare le prestazioni meccaniche della parte e, nel caso del motore a razzo, di resistere ai carichi termici e meccanici.

L’ugello, la parte del motore a razzo che dirige il flusso dei gas caldi e genera la spinta, è realizzato con materiali compositi, in particolare materiali ablativi composti da un polimero (solitamente resina fenolica) rinforzato con fibre di vetro o di carbonio. I materiali in Fibra di Vetro o Onyx di Markforged rappresentano discreti sostituti dei materiali ablativi, inoltre presentano dei vantaggi notevoli di produzione:

 gli ugelli tradizionali infatti, necessitano di un grande investimento di denaro per essere realizzati e le modifiche in fase di progettazione sono costose e richiedono tempi molto lunghi. Con le lavorazioni tradizionali le parti vengono realizzate nel giro di diverse settimane.

 al contrario, utilizzando la Markforged Mark Two il processo di produzione risulta molto più rapido ed economico e non necessita di eventuali modifiche di attrezzaggio. L’impostazione della quantità e direzione delle fibre di rinforzo è completamente gestita dal software Eiger.
La stampa completa impiega 2 giorni e 7 ore e non richiede alcun cambio utensile. Una volta stampate le componenti necessarie, il motore a razzo viene assemblato con l’aiuto degli O-ring, anelli utilizzati come guarnizioni meccaniche o sigilli, di un barometro e di lamiere in alluminio.

Il motore a razzo, realizzato con materiali compositi, è un vero e proprio esempio d’innovazione tecnologica. Grazie alla stampante 3D professionale Markforged Mark Two e alla tecnologia CFF le parti realizzate sono di elevate proprietà meccaniche. Nylon e Onyx conferiscono durezza e resistenza strutturale, fibra di vetro e carbonio danno rigidità e garantiscono la resistenza alle alte temperature. Questa tecnologia potrebbe rappresentare dunque una valida soluzione per eseguire prototipi e test di motori a razzo, in modo rapido ed economico.

Per avere maggiori informazioni sulle stampanti 3D Markforged è possibile contattare il rivenditore italiano Manufat.


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…