Students designed an electric superbike to race in July

Un team di quaranta studenti dell’Università di Warwick ha progettato una superbike elettrica in collaborazione con alcune aziende del settore motociclistico. La moto è stata progettata per rispondere alle indicazioni del governo del Regno Unito secondo le quali dal 2035 sarà vietata la vendita di vetture alimentate da combustibili fossili, indicazioni che stanno spingendo anche l’industria motociclistica a passare all’elettrico

Leggi tutto…

OMP expands to accelerate manufacturing innovation at scale

La piattaforma di produzione aperta (OMP) si è ampliata con l’accettazione di nuovi membri nel comitato direttivo e la creazione di nuovi gruppi di lavoro. OMP è un’alleanza fondata nel 2019 per aiutare le aziende manifatturiere ad accelerare l’innovazione su vasta scala attraverso la collaborazione intersettoriale, la condivisione di conoscenze e dati e l’accesso a nuove tecnologie

Leggi tutto…

Da ENEA nuovi materiali biodegradabili e “intelligenti”

I ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi hanno sviluppato, in collaborazione con l’Università del Salento, biopellicole intelligenti che, cambiando colore, segnalano il deterioramento del cibo, e materiali compositi completamente biodegradabili e compostabili

Leggi tutto…

The Good Practice Guide for Joining of FRPs

Composites UK, l’associazione di categoria che affianca le aziende inglesi che operano nel settore dei compositi, con la collaborazione e il finanziamento del National Composites Centre (NCC), ha lanciato una guida sulle buone pratica relative alla giunzione dei compositi polimerici fibrorinforzati (FRP) disponibile da scaricare gratuitamente

Leggi tutto…

An early warning system for damage in composite materials

Un team del National Institute of Standards and Technology (NIST) ha sviluppato uno strumento per monitorare i cambiamenti nei polimeri rinforzati con fibre (FRP), che hanno ampio impiego in diversi settori, dall’aerospaziale e dalle infrastrutture alle turbine eoliche. Il nuovo strumento, integrato in questi materiali compositi, può aiutare a misurare il danno che si verifica con l’invecchiamento

Leggi tutto…

A330-800 receives joint EASA and FAA Type Certification

L’A330-800 ha ricevuto la certificazione congiunta dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e dalla Federal Aviation Administration (FAA). I test di volo di certificazione dell’aeromobile sono stati eseguiti con successo dall’aeromobile MSN1888, che ha completato il programma in 370 ore di test di volo e 132 voli dal suo primo volo nel novembre 2018

Leggi tutto…

The Wing project

L’inaugurazione di una linea di produzione lunga 18 m rappresenta una pietra miliare dello Wing Project. A partire dal 2017, questo progetto nato dalla collaborazione tra IRT Jules Verne con Airbus, Fives Machining e Loiretech mira a valutare la capacità delle tecnologie tessili di soddisfare i tassi di produzione di 5-6 volte superiori per l’industria aeronautica per pezzi su larga scala e geometria complessa

Leggi tutto…

The first flight for a 3D printed composite morphing aircraft

Durante il suo volo inaugurale, l’aereo morphing sviluppato da Leo Baumann ha dimostrato le sue capacità di volo. Il velivolo è stato prodotto con materiali compositi stampati in 3D in collaborazione con il CMASLab presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e di processo dell’ETH e i laboratori Spin-off 9T dell’ETH

Leggi tutto…

SF1000: la nuova monoposto della scuderia Ferrari

Presentata martedì 11 febbraio 2020 al Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, la nuova monoposto della scuderia Ferrari per la stagione 2020 di Formula 1. La vettura è stata rivista rispetto alla SF90 per migliorare efficienza e processo di combustione del motore termico. Soprattutto la progettazione del muso della monoposto è stata una sfida per progettisti e produzione compositi

Leggi tutto…