Italia in prima linea con un satellite in fibra di carbonio per catturare i detriti spaziali

Un progetto ideato da uno scienziato italiano, con protagonista Remove DEBRIS, un piccolo satellite in fibra di carbonio il cui decollo è previsto a marzo 2018, che ci aiuterà a capire qual è il metodo migliore per fare pulizia dai detriti spaziali nell’orbita terrestre. Al momento, l’investimento economico è stato di 15 milioni di euro, finanziati per metà dalla Commissione Europea

Leggi tutto…

La moda sfila anche sugli orologi in composito

Il marchio Locman ha presentato al pubblico il nuovo orologio frutto dell’accordo chiuso a inizio 2017 con Ducati. L’orologio è stato disegnato e prodotto secondo un progetto costruttivo innovativo, che unisce movimenti di qualità a materiali come il titanio, la fibra di carbonio, l’acciaio AISI 316L e il silicone, noti per le loro performance di assoluta leggerezza e resistenza all’urto e allo stesso tempo per la piacevolezza delle loro texture

Leggi tutto…

Outcut 29.5, il catamarano con scafo in carbonio

Outcut Srl, azienda con sede a Milano, presenterà al Salone Nautico di Düsseldorf, in Germania, dal 20 al 28 gennaio, Outcut 29.5, un catamarano carrellabile a larghezza variabile che, in soli nove metri, garantisce una vivibilità inedita e un’efficienza senza precedenti. Gli scafi in fibra di carbonio, stampati sottovuoto, conferiscono all’imbarcazione leggerezza e resistenza strutturale

Leggi tutto…

Soluzione in compositi ignifughi per il tunnel autostradale di Maastricht

L’azienda di tubazioni in composito Versteden ha completato con successo l’installazione di un impianto antincendio di 4,2 km per la nuova galleria stradale multilivello A2 a Maastricht, la più importante rete stradale nord-sud nei Paesi Bassi, con un carico di traffico molto intenso. I sistemi di tubazioni compositi in fibra di vetro per il progetto sono stati realizzati con resine Aliancys Atlac fornite dal distributore Euroresins

Leggi tutto…

La fabbrica dei laser made in Italy punta sulla stampa 3D

La Prima Industrie, nella sua divisione Prima Power a Collegno, nella periferia di Torino, utilizza macchine ad altissima tecnologia, realizzate in granito sintetico e fibra di carbonio, per il taglio laser nei settori dell’aerospace e dell’automotive, per l’industria dei trasporti, per le macchine agricole e movimentazione terra, alle quali si sono recentemente aggiunti gli investimenti in ricerca per le stampanti 3D

Leggi tutto…

Nuovo nanocomposito per applicazioni medicali

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo nanocomposito basato su un idrogel allacciato con nanoparticelle di metallo che potrebbe contribuire, in ambito medico, alla riparazione dell’osso danneggiato o malato. Gli idrogel possono essere impiegati per molte applicazioni grazie alla versatilità delle loro proprietà fisiche e bioattive

Leggi tutto…

Plastica e compositi in Francia sono tornati ai livelli pre-crisi

Il settore della trasformazione di materie plastiche e compositi in Francia si avvia a chiudere l’anno con un giro d’affari intorno a 30,2 miliardi di euro, di poco inferiore al suo record storico di 31 miliardi di euro, realizzato nel 2007, prima della crisi finanziaria che ha sconvolto le economie occidentali

Leggi tutto…