Nanocompositi dalle ceneri

Un gruppo di specialisti del Centro di Ricerca in materiali avanzati del Messico presenta proprio in questi giorni i risultati di cinque anni di lavoro per riuscire a trasformare rifiuti industriali in materiali di rivestimento hi-tech per migliorare le prestazioni delle turbine aeree. La Dottoressa Ana Maria Arismendi Morquecho, leader del progetto, spiega che attraverso lo sviluppo di rivestimenti innovativi il team sta cercando di risolvere la degradazione micro strutturale delle superleghe che costituiscono le turbine, uno dei problemi più comuni nel settore dell’aviazione. “I componenti delle pale sono fatti di superleghe a base di nichel, e quando esposti a temperature superiori a mille gradi Celsius, si ha un degrado microstrutturale dei substrati e un impatto sulle proprietà meccaniche della turbina che conseguentemente diminuisce la sua efficienza”, spiega la ricercatrice.
Il gruppo di lavoro ha impiegato ceneri volanti come matrice ceramica a cui incorporare nano particelle e creare così nuovi materiali. Il progetto si è dedicato quindi allo sviluppo di barriere termiche avanzate in nano compositi ottenuti direttamente dal riciclo degli scarti industriali. “Abbiamo scoperto che sfruttando la grande quantità di mullite – composto chimicamente e termicamente stabile presente nelle ceneri leggere possiamo realizzare una matrice ceramica, che con l’aggiunta di particelle differenti determina nuovi nanocompositi capaci di ridurre notevolmente la conducibilità termica”. Questa tecnologia, oltre ad andare incontro alle esigenze del settore aeronautico, avrebbe risvolti anche sul piano ambientale, impiegando un materiale che fin’ora è stato considerato soltanto rifiuto inquinante, ottenuto principalmente dalle centrali elettriche a carbone.


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…