Nanocompositi dalle ceneri

Un gruppo di specialisti del Centro di Ricerca in materiali avanzati del Messico presenta proprio in questi giorni i risultati di cinque anni di lavoro per riuscire a trasformare rifiuti industriali in materiali di rivestimento hi-tech per migliorare le prestazioni delle turbine aeree. La Dottoressa Ana Maria Arismendi Morquecho, leader del progetto, spiega che attraverso lo sviluppo di rivestimenti innovativi il team sta cercando di risolvere la degradazione micro strutturale delle superleghe che costituiscono le turbine, uno dei problemi più comuni nel settore dell’aviazione. “I componenti delle pale sono fatti di superleghe a base di nichel, e quando esposti a temperature superiori a mille gradi Celsius, si ha un degrado microstrutturale dei substrati e un impatto sulle proprietà meccaniche della turbina che conseguentemente diminuisce la sua efficienza”, spiega la ricercatrice.
Il gruppo di lavoro ha impiegato ceneri volanti come matrice ceramica a cui incorporare nano particelle e creare così nuovi materiali. Il progetto si è dedicato quindi allo sviluppo di barriere termiche avanzate in nano compositi ottenuti direttamente dal riciclo degli scarti industriali. “Abbiamo scoperto che sfruttando la grande quantità di mullite – composto chimicamente e termicamente stabile presente nelle ceneri leggere possiamo realizzare una matrice ceramica, che con l’aggiunta di particelle differenti determina nuovi nanocompositi capaci di ridurre notevolmente la conducibilità termica”. Questa tecnologia, oltre ad andare incontro alle esigenze del settore aeronautico, avrebbe risvolti anche sul piano ambientale, impiegando un materiale che fin’ora è stato considerato soltanto rifiuto inquinante, ottenuto principalmente dalle centrali elettriche a carbone.


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…