Terminati i lavori sul Ponte di Rialto


Prima del restauro, il ponte ha subito nel corso dei secoli rimaneggiamenti e interventi di ordine locale e frammentario (come il collocamento delle tubature tra intradosso e piano di calpestio) ma non ha mai manifestato la necessità di restauri statici e interventi riguardanti l’intero manufatto. Dalle indagini preliminari è risultato che struttura e fondazioni, al contrario di quanto si pensasse, sono tutt’oggi in buone condizioni. A sorpresa, invece, la balaustra-parapetto che corre ai due lati del ponte versava in condizioni-limite di sicurezza a causa di una lesione che la percorreva in senso longitudinale, con rischio di ribaltamento. Anche i paramenti murari delle botteghe, che presentavano delle sacche di distacco tra muratura in pietra in facciata esterna e corsi interni di mattoni un tempo collaboranti, sono stati consolidati poiché, la sezione resistente della muratura risultava ormai ridotta.

Il cantiere, iniziato nel maggio 2015 e affidato all’associazione temporanea d’imprese Lares (capogruppo), Lithos e Setten Genesio (risultata vincitrice del bando pubblico del Comune) per un importo finale lavori di 3,4 milioni, è stato finanziato con 5 milioni attraverso la holding OTB (Only The Brave) dell’imprenditore veneto Renzo Rosso. Due sono stati gli interventi di carattere strutturale: quello sulle balaustre e quello sui paramenti murari delle botteghe. Per consolidare il parapetto del ponte sono state utilizzate mensole in acciaio duplex e rinforzi in trefoli e fasce di carbonio. L’intervento sui paramenti murari, volto a rendere nuovamente solidali il muro in pietra con quello in mattoni, è stato invece eseguito con trefoli in basalto. È importante sottolineare che gli interventi realizzati con materiali compositi soddisfano i requisiti della reversibilità e non danneggiano le porzioni storiche dei manufatti: tecniche di restauro tradizionali e innovative convivono felicemente nell’intervento in questione. Un provvedimento migliorativo consta nell’impermeabilizzazione dell’estradosso del ponte con guaina elastica ai fini di consentirne i piccoli spostamenti fisiologici. La guaina non è stata posata a diretto contatto con la muratura estradossale dell’arcata ma ha visto l’interposizione di uno strato di calce “di sacrificio”, affinché anche questo intervento risultasse reversibile. Le restanti azioni, di carattere conservativo, sono state finalizzate alla pulizia delle pietre dell’intradosso dell’arco, dei fianchi, dei parapetti e dei masegni che costituiscono la pavimentazione.

Per l’articolo completo, a firma di Laura Ceriolo:
http://ilgiornaledellarchitettura.com/web/2017/02/01/ponte-di-rialto/

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…