Un tappeto di grafene permette ai neuroni di comunicare

Per la prima volta i ricercatori hanno documentato sperimentalmente un fenomeno, finora soltanto teorico, detto intrappolamento ionico. Con questo effetto, le cellule nervose, fatte crescere nella rete di grafene, sono risultate più attive e sono riuscite a comunicare meglio fra loro. Lo studio è stato svolto all’interno del progetto europeo Graphene Flagship ed i risultati sono pubblicati su Nature Nanotechnology.
Dalla combinazione di approcci teorici e sperimentali, i ricercatori hanno dimostrato che il grafene riesce ad intrappolare sulla sua superficie alcuni ioni, ovvero atomi o molecole che hanno perso o acquisito uno o più elettroni, e a tenerli nella sua trama. Questo intrappolamento ionico avviene all’interfaccia fra neuroni e grafene. “È come se il grafene fosse una sottilissima calamita”, sottolinea Denis Scaini, ricercatore della Sissa che ha guidato la ricerca insieme a Laura Ballerini, “sulla cui superficie rimangono intrappolati parte degli ioni potassio presenti nella soluzione extracellulare frapposta tra le cellule e il grafene”.
L’abilità del grafene di trattenere questi ioni (che sono atomi o molecole cariche elettricamente) potrebbe essere alla base del potenziamento dell’attività neuronale, favorendo la comunicazione fra i neuroni. Il potenziamento dei neuroni, però, si realizza solo quando il grafene viene posto a contatto con un materiale isolante, come il vetro, oppure quando viene sospeso in soluzione, mentre svanisce quando è a contatto con un conduttore, come rame o ferro. Così la scelta dei materiali e delle tecnologie con cui combinare i materiali diventa essenziale per rendere massime le interazioni fra grafene e ioni e dunque per aumentare l’attività neuronale. “Capire come varia il comportamento del grafene a seconda del substrato su cui si adagia è fondamentale per le sue applicazioni future, soprattutto in ambito neurologico”, conclude Scaini. Un esempio potrebbe riguardare innovativi elettrodi di stimolazione cerebrale o dispositivi visivi.


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…