Dalla Svizzera arriva Roadmachine

Il brand svizzero BMC ha realizzato Roadmachine, la nuova gamma di endurance bike. La linea comprende 8 modelli che presentano 3 telai diversi. Il modello 01 è interamente realizzato in fibra di carbonio, mentre la versione 02 presenta un laminato in carbonio meno costoso. A completare l’offerta Roadmachine 03 in alluminio

Leggi tutto…

Apple Watch in fibra di carbonio

L’azienda manifatturiera di dispositivi di lusso Feld & Volk, già nota per aver realizzato iPhone di lusso con materiali di alta qualità, è tornata in scena estraendo i componenti da Apple Watch e realizzando un body in fibra di carbonio. L’azienda è composta da ingegneri e artisti che, partendo da prodotti di culto, creano prodotti unici, anche personalizzati

Leggi tutto…

In orbita il satellite Intelsat-31

Il vettore russo Proton-M ha portato in orbita il satellite geostazionario per telecomunicazioni Intelsat-31 dell’omonimo provider lussemburghese. Il Proton è stato dotato di una nuova struttura interna che prevede l’uso materiali compositi più leggeri che hanno permesso di incrementare la capacità di carico di circa 150 chilogrammi. Il satellite fornirà per almeno venti anni servizi di broadcasting televisivo in America Latina.

Leggi tutto…

Permali Gloucester proteggerà gli Ajax

Permali Gloucester si è assicurata un contratto di 7 anni per la fornitura di parti in materiale composito per i veicoli corazzati della British Army. L’azienda fornirà i componenti chiave per la protezione balistica dei cingolati da combattimento Ajax, dimostrando così, rispetto ai suoi competitor internazionali, l’alto livello raggiunto nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali

Leggi tutto…

Strutture in schiuma per la stampa 3D

I ricercatori dell’Istituto Masdar di Scienze e Tecnologia (Abu Dhabi, Emirati Arabi) hanno ulteriormente sviluppato le potenzialità della stampa 3D: sono riusciti a ridisegnare la struttura geometrica di un materiale, creando una nuova forma in schiuma, leggera ma tenace, che presenta delle interessanti caratteristiche. Le nuove schiume possono essere stampate in diversi materiali, fra i quali i compositi, per migliorare le proprietà termiche, elettriche e meccaniche dei componenti strutturali in molteplici settori, inclusi automotive e aerospace

Leggi tutto…

Nuove rivalità ad alta quota

Secondo i costruttori di Irkut Corporation, il velivolo MC-21 si presenta come un valido competitor di Airbus 320 e Boeing 737, grazie alla migliore efficienza di peso strutturale, a minori costi operativi e al ridotto consumo di carburante. Circa il 45% del velivolo è realizzato con materiali compositi rispetto al 33% ipotizzato nel progetto iniziale. In questo senso, è risultato determinante il supporto di AeroComposit e della sua tecnica di curing. Il debutto nei cieli avverrà nel 2017

Leggi tutto…

Melges 40, il carbonio nelle regate

Realizzato interamente in fibra di carbonio e disegnato dallo Studio Botin, il nuovo yacht Melges 40 è stato costruito da Premier Composites Technologies. Elemento caratterizzante e punto forte della nuova barca è la canting keel, una chiglia basculante che, durante le regate, avrà degli effetti positivi sulle performance. Da notare il peso complessivo, limitato a soli 3250 kg

Leggi tutto…

La videocamera-drone da interni

Gli amanti dei selfie hanno a disposizione un nuovo prodotto. Dopo due anni di lavoro, una start-up cinese ha presentato la Hover Camera. Si tratta di una videocamera-drone da interni, in grado di librarsi nell’aria, scattando foto e registrando video in 4k. Tramite il riconoscimento facciale, si posiziona davanti al viso della persona da ritrarre, seguendola in ogni suo passo. La particolarità? I suoi rotori sono custoditi all’interno di una struttura in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Riparare un ponte con la ciambella

I ricercatori dell’Università dello Utah hanno sviluppato un metodo per ridurre sensibilmente i tempi di riparazione di un ponte danneggiato da un terremoto o per rinforzarne la resilienza. Si procede con l’installazione di questa struttura a forma di ciambella sulla sommità e alla base del pilone. All’interno le “ciambelle” sono rivestite di fibra di carbonio che agisce da stampo durante la colata del cemento

Leggi tutto…

Paraolimpiadi in BMW

A settembre debutterà ai Giochi Paraolimpici di Rio la sedia da corsa firmata BMW. I componenti in fibra di carbono si integrano alla perfezione con il design aerodinamico. Il veicolo è stato appositamente disegnato e personalizzato in base alle esigenze di ciascun atleta. In ordine di tempo, si tratta del 4° progetto che BMW, in qualità di sponsor, ha realizzato in collaborazione con Paralympics Track and Field Team degli USA

Leggi tutto…