News in rilievo

ZCC Zünd Cut Center, una nuova era per il taglio automatizzato

Zünd ha rivoluzionato il software ZCC Zünd Cut Center offrendo più flessibilità, automazione dei job e taglio più efficiente. Il nuovo ZCC Zünd Cut Center fornisce una risposta concreta alle nuove esigenze in termini di flessibilità, scalabilità e facilità d’uso, supportando l’operatore con numerose funzioni intuitive e intelligenti integrate nell’intero workflow di produzione di taglio digitale.

Leggi tutto…

Nasce una società di formazione aziendale sui compositi

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente

Leggi tutto…

Compositi a temperatura ultraelevata per il volo ipersonico

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico.

Leggi tutto…



Articoli in rilievo



Torri in compositi, leggere e resistenti, per le telecomunicazioni

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni.

Leggi tutto…

sensXPERT finalista al concorso Composites Excellence

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi.

Leggi tutto…

Adesivi acrilici a basso odore e tossicità che uniscono sostenibilità e prestazioni tecniche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente.

Leggi tutto…

Batterie in compositi per veicoli elettrici: più sostenibili, più sicure, più leggere e più durature

La diffusione dei veicoli elettrici sta rivoluzionando il trasporto urbano a breve distanza. Al tempo stesso, però, emerge la necessità di migliorare le prestazioni della mobilità elettrico a lunga percorrenza, sia essa stradale, ferroviaria, aerea o marittima. Per raggiungere un tale obiettivo è opportuno sviluppare tecnologie innovative di stoccaggio dell’energia, come batterie o celle a combustibile.

Leggi tutto…

Tecnologia dei compositi in carbonio per rendere i satelliti più leggeri

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme.

Leggi tutto…

Tegole solari in compositi per migliorare l’efficienza energetica

Un team di ingegneri del National Composites Centre (NCC) ha supportato la PMI Solar Capture Technology nello sviluppo di una nuova tegola in compositi con moduli solari integrati che può essere inserita in strutture di copertura domestiche e industriali, in modo da rendere l’accumulo di energia solare più facile e conveniente.

Leggi tutto…


Articoli in rilievo


Pubblicato il

Il ruolo della chimica nella produzione di compositi sostenibili

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Verspieren: nuovo socio Assocompositi

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso,…

Leggi tutto...


Pubblicato il

La monoscocca in carbonio a basso costo dalla F1 alla strada

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio…

Leggi tutto...


Pubblicato il

L’NCC lancia un progetto industriale sulla permeabilità dei tubi in compositi termoplastici per la distribuzione dell’idrogeno

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Nervature in compositi per ombrelli e ombrelloni

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Gli specialisti dell’Additive Manufacturing si danno appuntamento il 28-29 settembre a RM FORUM 2023

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la…

Leggi tutto...