News in rilievo

Traverse ferroviarie in composito per sostituire quelle in legno

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria.

Leggi tutto…

All’EMPA si studia come riciclare le resine epossidiche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi.

Leggi tutto…

Facciata in composito Duplicor sostenibile di nuova generazione

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero.

Leggi tutto…



Articoli in rilievo



Il ruolo della chimica nella produzione di compositi sostenibili

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore.

Leggi tutto…

Verspieren: nuovo socio Assocompositi

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!

Leggi tutto…

La monoscocca in carbonio a basso costo dalla F1 alla strada

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport.

Leggi tutto…

L’NCC lancia un progetto industriale sulla permeabilità dei tubi in compositi termoplastici per la distribuzione dell’idrogeno

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo.

Leggi tutto…

Nervature in compositi per ombrelli e ombrelloni

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli.

Leggi tutto…


Articoli in rilievo


Pubblicato il

Il disco freno in carbonio da Formula 1 diventa una matita da collezione

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Collaborazione tra ricerca e industria per la produzione additiva dei compositi

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l'Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Le cupole in compositi permettono un miglior utilizzo della luce solare e un maggiore comfort termico

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Progetto Ad Astra per lo sviluppo di una nuova tecnologia di alleggerimento in ambito aerospaziale

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall'Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Nuova partnership per lo sviluppo dell’ECOFOILER

Thomas Tison Yacht Design & Engineering, azienda francese specializzata nella progettazione di yacht, e nlcomp®, cantiere italiano proprietario della tecnologia…

Leggi tutto...


Pubblicato il

JEC Forum Italy 2023 | Università di Salerno: “Verso un Eurocodice per le strutture in materiale composito: cosa è stato fatto e cosa rimane da fare”

In occasione dell'evento JEC Forum ITALY - organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi - del prossimo 6-7 giugno…

Leggi tutto...