Batterie in compositi per veicoli elettrici: più sostenibili, più sicure, più leggere e più durature

Il progetto MODALT, guidato da ZELEROS con la partecipazione di AIMPLAS, del Centro di Tecnologia delle Materie Plastiche, dell’Istituto CMT Motori Termici dell’Universitat Politècnica de València (UPV) e di ZIUR Composite Solutions, affronta questa sfida, accelerando le procedure di validazione di materiali in grado di potenziare le tecnologie della mobilità elettrica, consentendo al settore di conquistare una nuova quota di mercato. Sovvenzionata dall’Agenzia Valenciana per l’Innovazione (AVI), la ricerca prevede la progettazione e la prototipazione di un modulo di accumulo di energia ad alte prestazioni e la sua integrazione in pacchi batterie modulari per applicazioni di mobilità elettrica ad elevata potenza.

Attraverso MODALT studieremo come sviluppare e produrre batterie più sostenibili, più leggere, più sicure e di lunga durata. – afferma Daniel Fons, Program Technical Leader di Zeleros – Il modulo di accumulo che stiamo creando avrà un design in grado di soddisfare gli standard di potenza, energia e prestazioni richiesti dai veicoli elettrificati ad alte prestazioni”.

Granza nera

 

La riciclabilità: un vantaggio dei compositi termoplastici

Dal punto di vista dei materiali – spiega Guillermo Ulldemolins, ricercatore di mobilità sostenibile e futura presso AIMPLAS – l’uso di compositi termoplastici consente ai componenti strutturali delle batterie, una volta raggiunta la fine della loro vita utile, di avere una percentuale di riciclabilità più elevata rispetto ai sistemi convenzionali, contribuendo alla circolarità del settore e alla tutela dell’ambiente. Inoltre, il trattamento e la lavorazione con matrici termoplastiche favoriscono l’incorporazione di particelle conduttive e ignifughe, permettendo così di ottenere importanti proprietà tecniche come la schermatura elettromagnetica e la resistenza al fuoco. Il rinforzo con fibre lunghe consente la produzione di materiali ad elevata rigidità senza compromettere la resistenza agli urti.

L’obiettivo finale del progetto è la creazione di un modulo di accumulo, che sarà poi validato in laboratorio attraverso test sperimentali elettrici, meccanici e termici, simulando vari cicli di guida. La ricerca è finanziata dalla Generalitat Valenciana attraverso l’Agenzia Valenciana per l’Innovazione (AVI), con il cofinanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del Programma FEDER Comunitat Valenciana 2021-2027, nell’ambito del bando Progetti Strategici di Cooperazione 2022.


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Un team di ingegneri del National Composites Centre (NCC) ha supportato la PMI Solar Capture Technology nello sviluppo di una nuova tegola in compositi con moduli solari integrati che può essere inserita in strutture di copertura domestiche e industriali, in modo da rendere l’accumulo di energia solare più facile e conveniente….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…