Batterie in compositi per veicoli elettrici: più sostenibili, più sicure, più leggere e più durature

Il progetto MODALT, guidato da ZELEROS con la partecipazione di AIMPLAS, del Centro di Tecnologia delle Materie Plastiche, dell’Istituto CMT Motori Termici dell’Universitat Politècnica de València (UPV) e di ZIUR Composite Solutions, affronta questa sfida, accelerando le procedure di validazione di materiali in grado di potenziare le tecnologie della mobilità elettrica, consentendo al settore di conquistare una nuova quota di mercato. Sovvenzionata dall’Agenzia Valenciana per l’Innovazione (AVI), la ricerca prevede la progettazione e la prototipazione di un modulo di accumulo di energia ad alte prestazioni e la sua integrazione in pacchi batterie modulari per applicazioni di mobilità elettrica ad elevata potenza.

Attraverso MODALT studieremo come sviluppare e produrre batterie più sostenibili, più leggere, più sicure e di lunga durata. – afferma Daniel Fons, Program Technical Leader di Zeleros – Il modulo di accumulo che stiamo creando avrà un design in grado di soddisfare gli standard di potenza, energia e prestazioni richiesti dai veicoli elettrificati ad alte prestazioni”.

Granza nera

 

La riciclabilità: un vantaggio dei compositi termoplastici

Dal punto di vista dei materiali – spiega Guillermo Ulldemolins, ricercatore di mobilità sostenibile e futura presso AIMPLAS – l’uso di compositi termoplastici consente ai componenti strutturali delle batterie, una volta raggiunta la fine della loro vita utile, di avere una percentuale di riciclabilità più elevata rispetto ai sistemi convenzionali, contribuendo alla circolarità del settore e alla tutela dell’ambiente. Inoltre, il trattamento e la lavorazione con matrici termoplastiche favoriscono l’incorporazione di particelle conduttive e ignifughe, permettendo così di ottenere importanti proprietà tecniche come la schermatura elettromagnetica e la resistenza al fuoco. Il rinforzo con fibre lunghe consente la produzione di materiali ad elevata rigidità senza compromettere la resistenza agli urti.

L’obiettivo finale del progetto è la creazione di un modulo di accumulo, che sarà poi validato in laboratorio attraverso test sperimentali elettrici, meccanici e termici, simulando vari cicli di guida. La ricerca è finanziata dalla Generalitat Valenciana attraverso l’Agenzia Valenciana per l’Innovazione (AVI), con il cofinanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del Programma FEDER Comunitat Valenciana 2021-2027, nell’ambito del bando Progetti Strategici di Cooperazione 2022.


Leggi anche

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…