DAKOTA GROUP: nuovo socio Assocompositi

Dakota Group è specializzata, sin dal 1980, nella progettazione e produzione di accessori e componenti per l’edilizia. L’innovazione ha sempre segnato la traiettoria aziendale: innovare per evolvere ed evolversi è la missione di Dakota Group. Lo sviluppo sostenibile è alla base di una decisa politica ambientale che prevede il ricondizionamento e riciclo dei prodotti di scarto industriale e l’autoproduzione di energia fotovoltaica.

Leggi tutto…

Profili pultrusi in polimeri rinforzati con fibre (FRP) per ponti e passerelle

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote

Leggi tutto…

Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni.

Leggi tutto…

Coatyarn: filati rivestiti in Co-poliammide low melt bio-based

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche.

Leggi tutto…

Biocompositi in canapa e calce: garanzia di comfort e prestazioni igro-termiche

Gli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, si sono conservati intatti per 1500 anni grazie ad un intonaco in canapa, calce e argilla. Studiando le caratteristiche di questo complesso archeologico è possibile scoprire alcuni segreti dell’edilizia sostenibile e durevole, quella che fa uso di materiali senza tempo, da far tornare in auge anche per le costruzioni moderne

Leggi tutto…

La prima casa stampata in 3D a base interamente biologica

L’Università del Maine Advanced Structures and Composites Center (ASCC) ha presentato BioHome3D, la prima casa stampata in 3D realizzata con materiali compositi a base biologica. Il progetto ha potuto contare su un finanziamento del programma Hub and Spoke del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Leggi tutto…

I vantaggi dei compositi nel settore della strumentazione edilizia

Un team di ricerca e sviluppo (R&D) in Repubblica Ceca ha sviluppato un nuovo albero e un braccio telescopico per gru composite in carbonio, facendo ricorso ad un processo di produzione automatizzata che utilizza il posizionamento robotizzato dei filamenti per la creazione di strutture in fibra di carbonio continua ad alta resistenza. Il nuovo concetto di gru composita costituisce un’alternativa più leggera ed economica ai modelli telescopici idraulici mobili già esistenti e alle gru marine in acciaio.

Leggi tutto…

Nuove passerelle in compositi per impieghi gravosi

Approda in Australia e in Nuova Zelanda un prodotto per pavimenti e passerelle in GRP, che garantisce un miglior rapporto tra prestazioni e peso. È fino al 35% più leggero rispetto ad altri grigliati in vetroresina e circa il 45% più leggero di un equivalente grigliato in acciaio.

Leggi tutto…