
Lara Mersi, Industrie Polieco – M.P.B.
Industrie Polieco – M.P.B., solido gruppo europeo nel settore dei compounds di poliolefine (M.P.B.) e dei sistemi di tubazioni corrugate in polietilene ad alta densità (Polieco Group), ha iniziato, nel corso del 2010, lo sviluppo di un progetto per la realizzazione di un chiusino stradale in materiale composito. Nel febbraio 2012 è stato presentato al mercato il chiusino in materiale composito KIO, prodotto in conformità alla norma EN 124:2015 e certificato dall’Istituto Italiano ICMQ per le classi di resistenza B125, C250 e D400. Il materiale composito utilizzato per la produzione è il Kinext, costituito da un rinforzo in fibre lunghe, opportunamente distribuite all’interno di una matrice in resina termoindurente.
I vantaggi offerti dal chiusino KIO, rispetto a quelli in ghisa o in cemento già presenti sul mercato, sono molteplici:
- leggerezza e maneggevolezza
- resistenza alla corrosione ed alle sostanze chimiche
- isolamento elettrico e termico
- permeabilità alle onde elettromagnetiche
- rispetto dell’ambiente

Nel 2013 il Dubai World Trade Center (DWTC), insieme a un team di progettisti australiani e ad un’impresa locale, si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre (CoEx), il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai. Si tratta di una struttura di circa 125.000 m² composta da un centro espositivo, diverse sale conferenze, negozi, parcheggi e innumerevoli servizi. Dalla chiusura dell’evento nel marzo 2022, lo spazio di Expo 2020 è stato convertito in Expo City Dubai, un quartiere residenziale innovativo e sostenibile, dove Dubai Exhibition Center diventerà uno dei più grandi edifici culturali al mondo, qui sono stati previsti quasi 2 km di cunicoli di servizio e 2500 pozzetti.

In un progetto moderno e ambizioso come quello di CoEx non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile moderno dell’opera. A questo si sono aggiunte altre due richieste dei clienti per i sistemi di copertura dello spazio espositivo: la leggerezza e la ridotta rumorosità.
Le caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, solido e resistente come la ghisa, ma molto meno pesante, fanno del chiusino KIO un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto. Basti pensare al numero dei carrelli elevatori e mezzi pesanti che sono transitati durante le fasi di allestimento e smontaggio, o alla frequenza con cui i chiusini dovranno essere aperti per la manutenzione dei servizi del centro culturale.

È nato così KIO TRENCH, uno dei prodotti di punta della gamma KIO. Si tratta di un chiusino modulare con dimensioni esterne 500×900 mm che può essere posizionato al di sopra di un canale di servizio in calcestruzzo di larghezza pari a 400 o 800 mm, all’interno di aree di servizio, aree industriali, aree commerciali, porti e banchine.

Per il centro CoEx sono stati ideati, prodotti e forniti 4303 pezzi in classe C250 customizzati in 7 tipologie diverse, dotati di una speciale superficie antiscivolo per rendere sicuro sia il passaggio degli oltre 24 milioni di visitatori, che il posizionamento dei tappeti decorativi. Ogni coperchio, sollevabile grazie una leva da inserire in un’apposita tasca, ha un peso indicativo di 36 kg e presenta un tappo amovibile per l’inserimento agevole dei cavi.
KIO TRENCH può essere posato in forma modulare (appoggiato su due lati) oppure in forma singola (appoggiato su quattro lati). Per garantire la stessa resistenza strutturale, il coperchio presenta spessori diversi se usato in versione modulare o singola. Questo può essere posizionato direttamente sulle pareti di appoggio del canale, oppure su un telaio in alluminio o in acciaio. Il sistema KIO TRENCH C250 con telaio in alluminio è certificato in conformità alla norma EN 124:2015 dall’Istituto Italiano ICMQ.

Dubai è solo una delle tante città nel mondo che sta utilizzando il chiusino KIO per rendere prestigiose le proprie strutture e strade.
I chiusini in materiale composito KIO sono realizzati presso lo stabilimento di Polieco Group in provincia di Brescia e sono frutto dell’inventiva e dell’ingegneria italiana. Sono interamente personalizzabili e facilmente integrabili in molteplici progetti all’avanguardia.