Tessuti antipiega in compositi per il tetto dello stadio del Real Madrid

SAERTEX® GmbH & Co. KG di Saerbeck (Germania) ha fornito i materiali in fibra di vetro e carbonio per le travi di sostegno della struttura del tetto. Insieme al suo cliente NANOTURES, ha ricevuto il JEC Innovation Award per questo progetto.

 
La time-line dei lavori

La ristrutturazione del Santiago Bernabeu, lo stadio di casa del Real Madrid, 14 volte vincitore di Coppa dei Campioni e Champions League, è in corso dal 2019. Nel febbraio 2023 sono state installate le 36 travi leggere che fungeranno da supporto per struttura mobile del tetto che, insieme alle membrane che devono ancora essere montate, proteggerà l’intera arena dagli effetti del vento e delle intemperie.

 

Caratteristiche dei materiali

Con una lunghezza di 25 metri ciascuna, le travi sono collegate tra loro a gruppi di tre per formare travi principali lunghe 75 metri. Per renderle più leggere ed efficienti dal punto di vista energetico, lo specialista spagnolo di compositi NANOTURES, le ha prodotte utilizzando materiali compositi di SAERTEX, fabbricati con rinforzi in fibra di carbonio e vetro – i cosiddetti tessuti non crimpati – legno di balsa e resina epossidica, utilizzando il processo di infusione sottovuoto.

 

La vittoria ai JEC Awards 2023

Grazie al progetto “Un tetto in composito per lo stadio del Real Madrid”, NANOTURES, SAERTEX e le altre aziende partner hanno trionfato nella categoria “Edilizia e ingegneria civile” ai JEC Innovation Awards di quest’anno. È la terza volta, nella tradizione di 25 anni della competizione, che SAERTEX è tra vincitori. Si era, infatti, già aggiudicato il premio nel 2014, nella categoria “Energia rinnovabile”, con il progetto MAPRETEC e nel 2017, insieme a Brødrene Aa, nella categoria “Marina”, per la “Visione dei fiordi”.

 


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…