Innovazione per la Formula 1 grazie alla stampa 3D

Per rendere auto e moto più veloci, i team di Formula1 talvolta si rivolgono a esperti nel campo dell’ingegneria, che possano aiutarli ad ottenere quel pizzico di potenza in più. Uno di questi è Mackart Additive che è stata in grado di spingere la stampa 3D oltre i parametri della prototipazione rapida.

Leggi tutto…

La monoscocca in carbonio a basso costo dalla F1 alla strada

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport.

Leggi tutto…

Serbatoi per l’idrogeno in compositi verso la produzione di massa

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento

Leggi tutto…

Perfect cutting technology for the perfect sports car

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500.

Leggi tutto…

Tecnologia di taglio perfetta per l’auto sportiva perfetta

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500.

Leggi tutto…

Il disco freno in carbonio da Formula 1 diventa una matita da collezione

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi.

Leggi tutto…

Nuova tecnologia chiavi in mano per applicazioni in composito GFR-PU per il settore automobilistico

Cannon Afros, società del Gruppo Cannon specializzata nelle attrezzature di dosaggio e miscelazione ad alte prestazioni e nelle tecnologie di processo, ha presentato, al JEC World 2023, la tecnologia Interwet Long Fiber Injection (LFI) per il processo di miscelazione interna in co-iniezione di formulazioni di poliuretano (PU) che possono essere rinforzate con un’ampia gamma di fibre.

Leggi tutto…

JEC Forum Italy 2023 | ESEA-CETMA: Automazione dei processi per componenti automotive. Serbatoi per idrogeno in composito per automotive

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!

Leggi tutto…