Nuova piattaforma in materiali compositi a misura di hypercar elettriche

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori.

Leggi tutto…

Materiali CFRTP per la cabina del veicolo eVTOL

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata.

Leggi tutto…

Olivette autofrenanti una soluzione per la filettatura di bassi spessori

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza.

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca.

Leggi tutto…

Pannelli solari made in Italy in fibra di carbonio riciclata

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione.

Leggi tutto…

Surpassing all expectations, successful JEC World 2022 reaffirms its global leadership and shows the dynamism of the composites industry

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions.

Leggi tutto…

Le ruote in compositi avanzati di Dyamg e Hankuk Carbon

L’azienda britannica famosa per le ruote in fibra di carbonio, fornitrice di 15 brand automobilistici, ha scelto i compositi avanzati della sudcoreana Hankuk Carbon. La ruota di ultima generazione BX-F ibrida di Dymag sarà destinata al segmento di lusso, elettrico e dei Suv. L’obbiettivo è abbattere il peso dei tradizionali cerchi in lega con questo modello di ultima generazione.

Leggi tutto…

Assorbimento di impatti con strutture in carbonio

I giovani ingegneri del Team Dynamis PRC hanno studiato e realizzato una struttura di assorbimento di impatti frontali in fibra di carbonio per la vettura che gareggerà nel campionato di Formula Student nella stagione 2022. La monoposto elettrica del Team del Politecnico di Milano parteciperà a 3 competizioni a livello universitario in Italia, Ungheria e Germania tra luglio e agosto.

Leggi tutto…

Toyoda Gosei Co., Ltd. sviluppa un composito con CNF per componenti automobilistici

Il gruppo giapponese Toyoda Gosei Co., Ltd. ha sviluppato un nuovo materiale composito con matrice termoplastica e rinforzo in nanofibre di cellulosa (CNF) per applicazioni automotive con l’obiettivo di ridurre la CO2 durante il ciclo di vita dei componenti automobilistici, dall’approvvigionamento e produzione delle materie prime al riciclaggio e allo smaltimento. CNF è cinque volte più resistente dell’acciaio e ha un quinto del peso dell’acciaio.

Leggi tutto…

BASF e L&L Products, una partnership per lo sviluppo della soluzione di protezione della batteria per il Ford F-150® Lightning™ 2022

I sistemi compositi continui e il sistema di pultrusione in poliuretano riducono le dimensioni della traversa fornendo allo stesso tempo resistenza, rigidità e stabilità per resistere a carichi elevati. Il primo pick-up della serie F completamente elettrico della Ford Motor Company debutterà questa primavera con una sezione strutturale pultrusa in poliuretano. Con i sistemi di Continuous Composites Systems™(CCS) di L&L Products e il sistema di pultrusione poliuretanica Elastocoat® 74850 di BASF non è stata necessaria l’ampia riprogettazione della traversa.

Leggi tutto…