Gli specialisti dell’Additive Manufacturing si danno appuntamento il 28-29 settembre a RM FORUM 2023

Con il claim, ‘Dal futuribile al reale, l’additivo, qui e ora’, dal 28 al 29 settembre 2023, nella prestigiosa cornice del Museo Alfa Romeo, torna RM FORUM, il Convegno/Exhibition dedicato alle tematiche relative all’integrazione delle Tecnologie Additive in ambito produttivo, in particolare nei settori: Aeronautico, Energia, Oil&Gas, Automotive, Racing, Complementi d’arredo, Medicale, Dentale e Componenti tecnici.

6 i focus di questa edizione:
✔ DESIGN for Additive
✔AM Technologies
✔AM Materials
✔Quality Control
✔Post-processing
✔Automation for AM

 

RM FORUM #Focus 2023: AM tra resilienza e sostenibilità

Un ecosistema in continuo mutamento e sviluppo quello in cui l’Additive Manufacturing si sta consolidando. Tra partnerships, mergers e acquisizioni riflette un panorama economico globale che muta e si adatta con grande resilienza.

La necessità di progettare in additivo spogliandosi di ogni retaggio del passato come fossimo nativiadditivi’ permetterebbe alle aziende di produrre prodotti e componenti sempre più competitivi ottimizzando il valore intrinseco della tecnologia. Ma se in molte realtà industriali e in diversi settori merceologici questa evoluzione si è già realizzata, in altri l’AM non si è affermata come tecnologia abilitante e rimane confinata a una fase di ricerca o di prototipia.

Come aiutare le aziende ad affrontare questa transizione? Come l’AM permette alle aziende di rimanere innovative e competitive e acquisire nuovi clienti?
Le tecnologie additive possono rappresentare un vantaggio per le aziende che devono affrontare le tante sfide del mercato, per esempio in tema di sostenibilità ed economia circolare. Grazie alla testimonianza di Centri di Ricerca e Università e di Aziende Brand Owner utilizzatrici della tecnologia con l’ausilio di case histories e casi applicativi affronteremo tutti questi temi durante questa 11° edizione.

 

Il target

RM FORUM si rivolge a: direttori tecnici e responsabili di produzione di società produttrici di beni di largo consumo durevoli, designer, responsabili di studi di progettazione e ingegnerizzazione, dirigenti di service, imprenditori e manager di aziende interessate all’introduzione delle Tecnologie Additive nei loro processi produttivi.

 

La Formula

RM FORUM si propone con il collaudato format ‘aperto’ e ‘interconnesso’, ma con sostanziali evoluzioni nelle due sezioni che caratterizzano il forum: il Convegno e l’Area Espositiva. Evoluzioni tutte focalizzate su un soggetto principale: ‘IL PRODOTTO’.

 

Il convegno

 

Il convegno proporrà un programma composto principalmente da:

  • Relazioni di esponenti del mondo Accademico e della Ricerca e di testimonianze di responsabili di aziende utilizzatrici di Tecnologie Additive che presenteranno i prodotti da loro realizzati. Il convegno rappresenta un’opportunità di crescita e di approfondimento sia per gli utilizzatori delle Tecnologie Additive sia per chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo dell’AM.
  • Tavole Rotonde dedicate ai principali settori applicativi.

Ad esempio:

  • TAVOLA ROTONDA AVIO/ENERGIA
  • TAVOLA ROTONDA MATERIALI PER L’AM
  • TAVOLA ROTONDA AUTOMOTIVE/COMPONENTISTICA TECNICA

 

 

 PROGRAMMA

Sarà reso disponibile al link:

 

L’area espositiva

In quest’area, i visitatori possono approfondire i temi trattati con le aziende che compongono la Value Chain dell’Additive Manufacturing che saranno presenti con i loro stand mettendo in mostra i propri prodotti e servizi.

 

 

 

 

 

 

La visita al Museo Alfa Romeo

A conclusione della seconda giornata di convegno è offerta ai visitatori una visita ( non guidata) al Museo Storico Alfa Romeo.

 

Vuoi visitare la prossima edizione di RM FORUM?

Sono tre le opzioni di iscrizione:

  1. ONLY ONE DAY
    partecipa a un solo dei due giorni di evento, il 28 oppure il 29 settembre: l’iscrizione è gratuita
  2. TWO DAYS CONVEGNO FULL
    partecipa ai due giorni di evento: l’iscrizione è a pagamento
  3. VIP INVITATION
    valido solo se con invito Vip da parte di una delle aziende sponsor dell’evento: iscrizione gratuita a entrambe le giornate di evento

 

 

La community ‘social’ di RM FORUM

Vi invitiamo a rimanere aggiornati seguendo la pagina linkedin di RM FORUM con l’hashtag  #RMFORUM2023 e per chi volesse confrontarsi con la community di RM FORUM è disponibile il GRUPPO LINKEDIN

 

Un riassunto della precedente edizione 2022 di RM FORUM è visibile sul nostro canale youtube:

 
 

 

Clicca qui per avere maggiori informazioni


Leggi anche

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…