La solvolisi per riciclare i biocompositi nel settore aeronautico

L’industria aeronautica fa sempre più spesso uso di materiali biocompositi (prodotti dall’unione di resine da fonti rinnovabili e di fibre naturali per il rinforzo) per la realizzazione di parti dei velivoli. L’eterogeneità di questi materiali e la mancanza di fibre di carbonio al loro interno, tuttavia, rendono più complessa la loro gestione a fine vita.

 

Il progetto ELIOT

AIMPLAS, il Plastics Technology Centre e il centro di ricerca olandese TNO hanno condotto un’analisi approfondita delle diverse metodologie di riciclo dei biocompositi utilizzati nel settore aeronautico. Obiettivi dello studio erano la valutazione, su scala impiantistica pilota, delle alternative tecnicamente e finanziariamente praticabili e la promozione di tecnologie in grado di migliorare la sostenibilità dei processi produttivi del settore aerospaziale.

La ricerca è stata finanziata dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, nel quadro dell’iniziativa tecnologica congiunta Clean Sky e nell’ambito della convenzione di sovvenzione numero 886416.

 

I risultati

Dai test è emerso che la solvolisi e la pirolisi sono le soluzioni più idonee per la produzione su larga scala. La pirolisi, però, emette il 17% in più di anidride carbonica e consuma il doppio del calore rispetto alla solvolisi. Quest’ultima, infatti, al posto dell’energia termica utilizza alcuni solventi, che possono essere recuperati e riutilizzati nel processo.

Le prove sono state effettuate all’interno di un impianto di trasformazione con una capacità di dieci chilotonnellate di biocompositi all’anno. Sia per la pirolisi che per la solvolisi sono state necessarie ulteriori fasi di purificazione per poter utilizzare rispettivamente il liquido di pirolisi e il prodotto distillato. Altre tecnologie analizzate sono state il riciclaggio meccanico, la dissoluzione, la degradazione enzimatica, la gassificazione e il compostaggio.

 


Leggi anche

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…