Le proprietà meccaniche dei termoplastici rinforzati in fibra di carbonio in base alla temperatura e al diametro dell’ugello

Durante la stampa in 3D, i pellet termoplastici entrano nella parte superiore dell’estrusore ed escono attraverso l’ugello come sfere ad alta viscosità. Alcune impostazioni, tra cui la temperatura dell’estrusore, il diametro dell’ugello, il tempo dello strato, il numero di rotazioni della vite al minuto (RPM) e la coppia (la forza fornita ai pellet nel cilindro dalla vite), influiscono in modo diverso sulle proprietà meccaniche dell’oggetto stampato.

Leggi tutto…

Kayak norvegesi in compositi più forti e leggeri

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente.

Leggi tutto…

È in compositi la vela alare selezionata come finalista del JEC Innovation Awards 2023

La vela alare è stata realizzata utilizzando un unico stampo adattivo con riscaldamento integrato per la produzione di singoli pannelli alari curvi in materiali pre-preg, che sono stati poi assemblati per ottenere la struttura. Il concept mira ad aumentare significativamente la quota di mercato degli yacht a energia eolica, creando una tecnologia di vela efficiente e automatizzata, che si basi esclusivamente su una propulsione pulita e rinnovabile

Leggi tutto…

Realizzazione di una RIB strutturale aeronautica in composito con tecniche RTM

Il progetto proposto è volto allo sviluppo di tecniche RTM (Resin Transfer Molding) da impiegare nella realizzazione di RIB strutturali in carbonio per applicazione UAV ad uso civile. Le attività si sono svolte nell’ambito del progetto di ricerca SWING finanziato dal MISE. La tecnologia RTM consente di realizzare parti in carbonio senza l’ausilio di autoclave, grazie all’immissione in stampo chiuso di resina in pressione.

Leggi tutto…

Il tender avventura di lusso ad alte prestazioni

BRABUS Marine continua a ridefinire la day boat di lusso con BRABUS Shadow 900 Stealth Green Signature Edition, la sua ultima evoluzione del design, che è stata presentata al mondo come modello Sun-Top durante il Boot di Düsseldorf, dal 21 al 29 gennaio 2023. Questo tipo di imbarcazione rappresenta l’edizione completa Signature Edition, che comprende anche un modello XC Cross-Cabin e Spyder aperto completamente chiuso.

Leggi tutto…

La nanostruttura rafforza, sbrina e controlla le parti in compositi

I ricercatori di Skoltech, Istituto di Scienza e Tecnologia Skolkovo di Mosca, hanno sviluppato e testato un sensore nanostrutturato, che può essere incorporato direttamente nella struttura, senza la necessità di polimerizzarlo in autoclave. Ha dimostrato ottime capacità di migliorare parti costruttive in materiali compositi polimerici rinforzati con fibra di vetro: ali di aerei, pale di turbine eoliche, campate di ponti, carrozzerie di automobili e scafi di barche.

Leggi tutto…

Sono in compositi i pannelli pieghevoli dell’Orient Express Silenseas

Con il suo design ecologico all’avanguardia, Orient Express Silenseas offrirà ai suoi ospiti un’esperienza ispirata a due icone di viaggio: Normandie, la nave passeggeri costruita negli anni ’30 dai Chantiers de l’Atlantique e considerata il transatlantico più grande, veloce, lussuoso e moderno del suo tempo, e l’Orient Express, eccellenza internazionale dei viaggi in treno, che da oltre 130 anni è tra i gioielli della corona del patrimonio ferroviario francese.

Leggi tutto…

Riduzione delle emissioni grazie ai compositi a base vegetale

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera.

Leggi tutto…

Compositi riciclabili per il settore della nautica

La vetroresina viene utilizzata per applicazioni industriali e sportive, ma purtroppo non è riciclabile. I manufatti nautici e le imbarcazioni, a causa dei costi proibitivi per lo smaltimento della vetroresina stessa, vengono frequentemente abbandonati nei campi, nelle marine e purtroppo anche in fondo al mare, con conseguenti danni per l’ecosistema.

Leggi tutto…

Abilitato il primo Class40 in fibra di lino

La Class40 è una delle flotte più competitive nelle regate di yacht. I progettisti di questo tipo di imbarcazioni devono realizzare scafi leggeri e resistenti, anche nelle condizioni più estreme, che, per una questione economica, non possono essere rinforzati con fibre di carbonio. Di conseguenza diventa fondamentale puntare sulla qualità delle resine utilizzate per l’infusione e la laminazione degli scafi stessi.

Leggi tutto…