È in compositi la vela alare selezionata come finalista del JEC Innovation Awards 2023

Rondal, specialista nel settore superyacht longheroni e sistemi di navigazione, insieme ai partner di progetto Curve Works e Artemis Technologies, ha sviluppato una vela alare automatizzata per yacht in fibra di carbonio, che è stata riconosciuta dal comitato JEC Innovation Awards, arrivando tra i finalisti del 2023 JEC Innovation Awards per la categoria Maritime Transportation & Shipbuilding.

Rondal e Artemis Technologies hanno impiegato le più recenti tecnologie di simulazione per testare il proprio progetto, prima di costruire un prototipo di vela alto 9 metri. Un intenso programma di prove di navigazione ha anche permesso al team di confermare le caratteristiche di manipolazione reali dell’ala rispetto alle prestazioni previste. L’intero procedimento ha fornito informazioni chiave per ottimizzare la successiva realizzazione dei sistemi di controllo delle ali.

L’intero processo di costruzione della nuova vela rappresenta anche un passo avanti nella produzione sostenibile di grandi strutture alari. Curve Works, infatti, ha integrato un nuovo sistema di riscaldamento nell’utensile adattivo a stampo singolo, garantendo così una significativa riduzione degli scarti di discarica. A ciò si aggiunge il fatto che Rondal sta progettando prototipi di ala:

  • completamente personalizzabili
  • in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti, sia per quanto riguarda le prestazioni che per le scelte di stile e design.

I JEC Innovation Awards – organizzati dal Gruppo JEC – sono riconosciuti come i premi più prestigiosi del settore dei compositi. I vincitori del contest 2023 saranno annunciati il 2 marzo a Parigi durante una cerimonia dedicata.

 


Leggi anche

Prosegue con risultati molto positivi il programma di volo di prova di Roc, il velivolo più grande al mondo per apertura alare (117 metri), che ha già attirato l’attenzione di esperti ed appassionati in tutto il mondo. L’obiettivo dei produttori è che il mezzo sia pronto a fornire servizi a clienti governativi e commerciali entro la fine del 2023….

Leggi tutto…

La natura produce spesso compositi in fibra come il legno, gli steli delle piante, i gusci chitinosi e le tele di ragno, utilizzando principi costruttivi che richiedono poco materiale ed energia. Da questi processi di produzione naturale, si può prendere ispirazione per progettare e produrre compositi rinforzati con fibre sostenibili a base biologica, che sono molto richiesti perché vantano proprietà meccaniche paragonabili a quelle dei compositi in fibra di vetro. …

Leggi tutto…

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità….

Leggi tutto…

BRABUS Marine continua a ridefinire la day boat di lusso con BRABUS Shadow 900 Stealth Green Signature Edition, la sua ultima evoluzione del design, che è stata presentata al mondo come modello Sun-Top durante il Boot di Düsseldorf, dal 21 al 29 gennaio 2023. Questo tipo di imbarcazione rappresenta l’edizione completa Signature Edition, che comprende anche un modello XC Cross-Cabin e Spyder aperto completamente chiuso….

Leggi tutto…