È in compositi la vela alare selezionata come finalista del JEC Innovation Awards 2023

Rondal, specialista nel settore superyacht longheroni e sistemi di navigazione, insieme ai partner di progetto Curve Works e Artemis Technologies, ha sviluppato una vela alare automatizzata per yacht in fibra di carbonio, che è stata riconosciuta dal comitato JEC Innovation Awards, arrivando tra i finalisti del 2023 JEC Innovation Awards per la categoria Maritime Transportation & Shipbuilding.

Rondal e Artemis Technologies hanno impiegato le più recenti tecnologie di simulazione per testare il proprio progetto, prima di costruire un prototipo di vela alto 9 metri. Un intenso programma di prove di navigazione ha anche permesso al team di confermare le caratteristiche di manipolazione reali dell’ala rispetto alle prestazioni previste. L’intero procedimento ha fornito informazioni chiave per ottimizzare la successiva realizzazione dei sistemi di controllo delle ali.

L’intero processo di costruzione della nuova vela rappresenta anche un passo avanti nella produzione sostenibile di grandi strutture alari. Curve Works, infatti, ha integrato un nuovo sistema di riscaldamento nell’utensile adattivo a stampo singolo, garantendo così una significativa riduzione degli scarti di discarica. A ciò si aggiunge il fatto che Rondal sta progettando prototipi di ala:

  • completamente personalizzabili
  • in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti, sia per quanto riguarda le prestazioni che per le scelte di stile e design.

I JEC Innovation Awards – organizzati dal Gruppo JEC – sono riconosciuti come i premi più prestigiosi del settore dei compositi. I vincitori del contest 2023 saranno annunciati il 2 marzo a Parigi durante una cerimonia dedicata.

 


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…