All’EMPA si studia come riciclare le resine epossidiche

La nuova tecnologia messa a punto dal team di ricerca si basa sul fatto di aggiungere, alla matrice epossidica, una molecola funzionale della classe degli esteri fosforici, inizialmente sviluppata come ritardante di fiamma.

Ci siamo resi conto che il legame che la molecola forma con le catene polimeriche della resina epossidica – spiega Wenyu Wu Klingler, co-inventore di questa tecnologia – è dinamico e può rompersi in determinate condizioni. Ciò allenta la reticolazione delle catene polimeriche in modo che queste possano essere fuse e rimodellate. Oggi i compositi rinforzati con fibre non sono riciclabili, se non in condizioni molto difficili, che comportano il danneggiamento delle fibre di rinforzo. Con la nostra resina sarebbe possibile rimetterli in circolazione“.

La nostra visione – sottolinea Sabyasachi Gaan, il responsabile del progetto di ricerca – è quella di un materiale composito, nel quale sia le fibre che la matrice polimerica possano essere completamente separate e recuperate. La produzione di fibre di carbonio richiede molta energia e rilascia un’enorme quantità di CO2: se potessimo riciclarle, il loro impatto ambientale sarebbe inferiore e il loro prezzo molto più basso. Inoltre, sarebbe possibile il recupero di elementi preziosi come il fosforo connesso alla matrice polimerica“.

Tra le applicazioni del nuovo materiale, alcune riguardano i coating per legno, come strato trasparente, resistente e con buone proprietà ignifughe, dove graffi e ammaccature possono essere riparati applicando pressione e calore.

Non abbiamo sviluppato un singolo materiale per uno scopo specifico, ma piuttosto una cassetta degli attrezzi – conclude Gaan -. Il ritardo di fiamma, la riciclabilità e la riparabilità sono un dato di fatto. Possiamo ottimizzare tutte le altre proprietà a seconda dell’impiego“.

 


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…