Il ruolo della chimica nella produzione di compositi sostenibili

Compositi sostenibili compatibili con la chimica” è il titolo del rapporto tecnico stilato dall’NCC, che esplora il ruolo della chimica nella produzione di compositi sostenibili. Grazie alle loro proprietà di leggerezza e resistenza, i compositi svolgono già un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione. Senza il loro impiego, infatti, non sarebbe possibile abbassare le emissioni di carbonio legate al trasporto né garantire l’energia verde a basso costo. Tuttavia, si può fare di più per rendere questi materiali ancora più amici dell’ambiente.

 

Il problema dello smaltimento

Quando si sviluppano materiali che dovranno essere utilizzati in processi che impongono temperature elevate o prestazioni estreme, diventa difficile pensare anche al recupero degli stessi a fine vita. Ad oggi, infatti, sono ancora poche le opzioni di riciclaggio dei compositi e la maggior parte di queste prevedono procedure che degradano le prestazioni dei materiali.

La ricerca pionieristica nel campo della chimica applicata ai compositi, che ha permesso al Regno Unito di diventare un punto di riferimento nella produzione di compositi sostenibili, è al centro della collaborazione tra il National Composites Centre, la Royal Society of Chemistry e il CPI (catalizzatore di innovazione tecnologica), che ha l’obiettivo di continuare a studiare il ruolo della chimica nella creazione di compositi sostenibili.

 

L’approvvigionamento dei materiali

I materiali compositi svolgono un ruolo fondamentale nella fornitura di tecnologie chiave per le energie rinnovabili, aiutando il settore dei trasporti a ridurre le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e a prolungare la durata delle infrastrutture. Tuttavia, le recenti interruzioni delle catene di fornitura hanno generato incertezza nel settore e hanno fatto emergere la necessità di una trasformazione significativa delle procedure di approvvigionamento dei materiali. In collaborazione con il mondo accademico e l’industria, l’NCC sta esaminando anche la possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella catena di fornitura dei compositi nel Regno Unito, allo scopo di migliorare la sostenibilità nel settore.

 

I risultati della ricerca

Sono almeno ventidue le opportunità in cui una collaborazione con il settore della chimica potrebbe influenzare notevolmente i risultati di sostenibilità e circolarità dei materiali compositi durante le fasi di sviluppo, di utilizzo e di riapplicazione nella vita successiva.

Per raggiungere questo traguardo, però, è necessario superare la dipendenza dall’estrazione insostenibile di materiali non rinnovabili e ridurre lo spreco di risorse. Bisogna spingere l’industria dei materiali avanzati a impegnarsi nello sviluppo di una responsabilità sociale che permetta di realizzare catene di fornitura interconnesse e di ragionare in un’ottica di circolarità a livello di sistema.

 


Leggi anche

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…