Traverse ferroviarie in composito per sostituire quelle in legno

Lo scorso luglio, il dottor Ferdous e la sua squadra si sono recati nell’Australia meridionale per monitorare nove traverse composite installate in una parte della ferrovia statale in condizioni di carico reali, che hanno poi confrontato con le traverse in legno esistenti. La collaborazione e la condivisione di esperienze tra l’Università e Austrak hanno svolto un ruolo importante nella convalida di queste nuove traverse composite.

I compositi in fibra rendono il prodotto più resistente, mentre i materiali derivati ​​dai rifiuti permettono di lavorare in un’ottica di maggiore sostenibilità. – ha affermato il prof Ferdous –. I numerosi test condotti presso il laboratorio dell’Università hanno dimostrato che, combinando questi materiali, si possono produrre delle traverse in compositi con una vita utile di circa 50 anni, più di tre volte superiore rispetto a quella delle equivalenti in legno, che durano circa 15 anni. Ciò permette di ridurre significativamente i costi di manutenzione dei binari. Inoltre, abbiamo riscontrato che la deflessione del binario con le traverse in composito rientra nel limite consentito”.

Il direttore esecutivo ad interim dell’Istituto di ingegneria avanzata e scienze spaziali, il professor Allan Manalo, ha spiegato come l’Università abbia lavorato su molti progetti insieme ad aziende di riferimento del settore, applicando i risultati della ricerca alla realtà produttiva.

Questa valutazione delle prestazioni in servizio – ha dichiarato il professor Manaloaiuterà a dimostrare agli ingegneri ferroviari e alle autorità la durabilità e le caratteristiche ad alte prestazioni delle traverse in composito polimerico e favorirà l’adozione di questa nuova tecnologia come alternativa alle traverse in legno duro per i ponti, costose e difficili da fissare“.

Il dottor Ferdous ha affermato che un obiettivo futuro per il team è quello di ottimizzare le prestazioni e i costi di queste traverse in materiale composito per renderle un prodotto più competitivo.

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…