Nuova partnership per lo sviluppo dell’ECOFOILER

La partnership permetterà di mettere a frutto le competenze maturate da Thomas Tison nella Coppa America, competizione a cui partecipa per la quarta volta, allo scopo di aumentare ulteriormente le prestazioni dell’ecoFoiler.

 

Caratteristiche tecniche del prodotto

A differenza di altre derive a foil che tendono a sollevare la barca molto in alto durante il volo e possono risultare difficili da controllare, l’eco Foiler è stato progettato per essere facile da manovrare e questa caratteristica lo rende un prodotto ideale per i velisti di tutti i livelli, ai quali garantisce un’esperienza di navigazione emozionante e coinvolgente.

Inoltre, grazie all’esperienza di Thomas Tison nell’ingegneria dei compositi e alle conoscenze di NLComp nel campo dei biocompositi, l’ecoFoiler non sarà molto più pesante delle sue alternative non ecologiche.

Sul mercato sono disponibili molte derive a foil – ha dichiarato il progettista francese– ma l’ecoFoiler ha intenzione di alzare l’asticella. Sarà il primo foiling dinghy di serie progettato con materiali bio-compositi, dal design accattivante e facilmente manovrabile“.

Una collaborazione vincente

L’anno scorso, lo studio guidato da Thomas Tison ha varato una barca a vela custom dallo scafo in legno e ha condotto un Life Cycle Assestment per misurare quanto la scelta di questo materiale abbia permesso di ridurre l’impronta di carbonio. La partnership con nlcomp® rappresenta un’opportunità per promuovere l’innovazione anche nel campo dei materiali bio-compositi. Questa collaborazione incarnerà lo stesso spirito di progresso e innovazione dell’America’s Cup, ora applicato alla costruzione sostenibile.

Mi entusiasma la possibilità di lavorare con nlcomp® – ha dichiarato Thomas Tison – un team appassionato che lavora per una navigazione più sostenibile. Non vedo l’ora di contribuire al movimento del foiling attraverso un prodotto che coniughi facilità d’uso, rispetto per l’ambiente e l’emozione della navigazione a foil. Analizzeremo e ottimizzeremo ogni fase del processo di produzione per garantire che l’ecoFoiler sia accessibile a un ampio spettro di velisti che cercano l’emozione ed un’impronta di carbonio minima.”

 

Lo stato dell’arte

Lo scafo del prototipo e lo stampo (elaborato in 3D da Breton, con la sua innovativa stampante Genesi ed un polimero termoplastico riciclabile) di questo progetto sono pronti e sono stati presentati al JEC di Parigi. La squadra di Thomas Tison ottimizzerà la forma dello scafo, svilupperà la coperta, il piano velico e il sistema di foiling per garantire prestazioni ottimali.

Non vediamo l’ora di collaborare con Thomas a questo entusiasmante progetto – Ha dichiarato Fabio Bignolini, cofondatore e CEO di nlcomp® – Ho seguito il suo lavoro negli ultimi anni e ho capito subito che era il partner perfetto per aiutarci a sviluppare l’ecoFoiler“.

Il precedente progetto di nlcomp®, l’ecoracer25, ha già dimostrato all’industria che è possibile conciliare la sostenibilità e le alte prestazioni. Nel 2022, questa imbarcazione da regata riciclabile ha vinto il Campionato Italiano Minialtura, tenutosi sul Lago di Garda, gareggiando contro una flotta di quaranta concorrenti in vetroresina.

 


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…