È in compositi la barca 100% italiana di Ambrogio Beccaria

Materiali compositi sostenibili e altamente performanti, nuove tecnologie e un’attenzione particolare all’ambiente sono ciò che rende unica AllaGrande – Pirelli l’imbarcazione Class 40, lunga 12 metri, con la quale lo skipper milanese, atleta dello Yacht Club Italiano, parteciperà in solitaria alla Route du rhum, traversata oceanica senza scali da Saint Malò a Guadalupe.

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca.

Leggi tutto…

Nautica, nel Regno Unito un consorzio per recuperare i compositi

Le compagnie marittime britanniche si stanno unendo per realizzare il primo impianto per riciclare la plastica rinforzata in fibra di vetro (GRP) e in altre fibre (FRP), da destinare a nuove componenti di imbarcazioni e impianti eolici. Del Blue Composites Project fanno parte anche centri di ricerca ed enti locali, per affrontare la transizione del trasporto marittimo verso le emissioni zero.

Leggi tutto…

Surpassing all expectations, successful JEC World 2022 reaffirms its global leadership and shows the dynamism of the composites industry

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions.

Leggi tutto…

Saertex partner di Terre de Lin per compositi bio in lino

L’azienda tedesca, specializzata nella produzione di Non-Crimps Fabrics (NCFs) in vetro, carbonio e fibre aramidiche, investe ora nei rinforzi compositi tessili sostenibili con le forniture di lino della cooperativa francese. I due gruppi hanno presentato insieme al JEC World 2022 le applicazioni delle bio NCFs nei mercati della nautica, dello sport e del tempo libero.

Leggi tutto…

Amplify surface veil: un prodotto rivoluzionario per la finitura estetica

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica

Leggi tutto…

Strategie di taglio materiali compositi per la nautica

Nelle applicazioni in campo nautico, i materiali compositi sono le fibre maggiormente impiegate, in quanto aiutano ad aumentare le prestazioni di barche a vela, yacht a motore ed imbarcazioni da diporto. L’impiego di queste fibre nei processi produttivi richiede particolare attenzione nella fase di taglio ed è proprio qui che si inserisce la competenza tecnologica di casa Bullmer, esperta nelle soluzioni di taglio ad alta qualità, per l’Italia partner di Assyst, che arricchisce l’offerta con i sistemi CAD proprietari specifici per l’ingegnerizzazione delle dime 2D, per le esigenze del settore compositi.

Leggi tutto…

L’uso del PET nel settore nautico

Per un cantiere nautico, garantire la sostenibilità delle proprie imbarcazioni significa ricercare materiali il più possibile provenienti da fonti naturali ma anche da riciclo da utilizzare in fase di costruzione e possibilmente riciclabili a fine vita della barca. E proprio da questa esigenza è nata la collaborazione tra il cantiere nautico svizzero Pyxis Yachts SA e l’azienda Mates Italiana, che ha proposto di sostituire il PVC espanso d’anima con un materiale analogo ma eco-sostenibile: il polietilentereftalato (PET).

Leggi tutto…