Saertex partner di Terre de Lin per compositi bio in lino

L’azienda tedesca Saertex, specializzata in rinforzi tessili con fibre di vetro e carbonio, e la cooperativa francese Terre de Lin, leader nelle forniture di lino, hanno presentato al JEC World 2022 di Parigi la partnership per ridurre l’impronta CO2 nei compositi.
La collaborazione interesserà la produzione di Non-crimps fabrics (NCFs). Questi prodotti tessili semifiniti in fibre di vetro, carbonio e in fibre aramidiche sono applicati nei compositi soprattutto nei segmenti nautico, sportivo e per il tempo libero.

 

Non-Crimps Fabric (NCF) con fibre rinnovabili

Dopo il basalto, il lino è la seconda fibra a base biologica usata nei materiali tessili di rinforzo. Il lino in particolare è una fibra rinnovabile con un impatto ambientale minimo nella lavorazione, molto più sostenibile del vetro e del carbonio.

La partnership tra i due gruppi è iniziata a marzo e combina l’esperienza di Saertex, che ha uno stabilimento anche in Francia, nei materiali di rinforzo con la grande disponibilità di lino di Terre de Lin.

La cooperativa con sede in Normandia è tra i maggiori fornitori al mondo della fibra naturale. Copre il 15% della produzione globale di lino di qualità. Tra i suoi target ha rafforzato la qualità, puntando molto sull’innovazione e sul rispetto dell’ambiente. Terre di Lin punta sul “sostegno a catene di fornitura sostenibili, tracciabili e di qualità, in modo da creare valore aggiunto attraverso i filati e i tessuti in lino”. I focus sono:

  • mantenere un know-how specifico
  • migliorare la produzione
  • migliorare il rispetto dell’ambiente
  • Rafforzare la responsabilità sociale

 

Le applicazioni delle NCF bio nella nautica

Il contributo per ridurre l’impatto ambientale dei rinforzi compositi (NCFs) di Saertex viene presentato come significativo. Al JEC World 2022 le due società hanno esibito una pala di timone, parte dei componenti di una barca a vela costruita con tessuti NCFs in fibre di lino nel cantiere navale francese IDB Marine.

Alla fiera i due partner hanno presentato altri prodotti sostenibili, realizzati con le applicazioni naturali rinforzate. Saertex considera il settore marittimo tra le aree di maggiore applicazione, un mercato dove la richiesta di NCFs di lino è già crescente.

 

Nicolas Vernin, regional sales manager at Saetex dichiara

“In Terre de Lin troviamo un partner forte per un obiettivo comune: dare ai nostri clienti soluzioni su misura, che siano anche sostenibili per le loro applicazioni. Siamo convinti che Terre de Lin sia il fornitore ottimale di fibre per materiali di rinforzo affidabili a base di lino, riproducibili e di alta qualità. Le elevate capacità di produzione dell’azienda garantiscono la massima disponibilità per i nostri clienti, che desiderano migliorare le caratteristiche e le prestazioni ambientali dei loro compositi”.

Terre de Lin gestisce la coltura del lino e anche la trasformazione dai semi in fibre. Fondata nel 1940, conta 220 impiegati e circa 600 agricoltori aderenti che coltivano lino in Normandia. Attraverso la controllata TDL Technique, accanto al mercato tessile è inoltre impegnata da 10 anni nello sviluppo di fibre di lino per applicazioni tecniche e composite del comparto dei NCFs.

 

Thierry Goujon, direttore generale di Terre de Lin, spiega

“Con le fibre di lino abbiamo aperto la strada ai compositi sostenibili. Abbiamo passato l’ultimo decennio a sviluppare fibre di lino di avanguardia per compositi. Il nostro obiettivo è oggi garantire la loro fornitura ai nostri partner industriali del settore, principalmente ai produttori di rinforzi. La partnership tecnica e commerciale con Saertex ci consentirà di indirizzare le applicazioni dei tessuti NCFs in lino in mercati dove queste fibre faranno davvero la differenza. Aumentando le soluzioni composite sostenibili”.

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…