Nervature in compositi per ombrelli e ombrelloni

Gli ombrelli e gli ombrelloni che vengono utilizzati all’esterno devono avere una rigidità e una flessibilità sufficienti a sostenere il carico persistente del vento senza spezzarsi. Inoltre, essendo spesso esposti ai raggi UV e agli spruzzi di acqua salata, è necessario che siano in grado di resistere alla corrosione.

 
I vantaggi dei materiali compositi

Identità, sostenibilità e bellezza sono valori cardine per Umbrosa, che mira a progettare ombrelli e ombrelloni che durino nel tempo. Partendo da questi principi, l’azienda ha scelto di realizzare le nervature dei propri prodotti in materiali compositi, in modo da conferire a questi la flessibilità e la resistenza indispensabili per rimanere aperti per lunghi periodi, sopportando eventuali condizioni metereologiche avverse.

 

La soluzione di Exel Composites

Exel ha fornito a Umbrosa alcune barre composite in fibra di vetro realizzate attraverso la tecnica della pultrusione, che garantisce un elevato grado di allineamento delle fibre e una buona densità delle stesse. Il risultato sono nervature resistenti alla corrosione, alla muffa, alla ruggine, ai raggi UV e dotate di un basso coefficiente di espansione termica, che le rende adatte ad un uso prolungato all’aperto.

“Lavorare con Exel significava poter contare sulla competenza tecnica del nostro fornitore – ha spiegato Pieter Willemyns, product development manager di Umbrosa – Abbiamo bisogno della sua competenza tecnica e dei suoi consigli su come incorporare al meglio i materiali compositi al punto da diventare effettivamente il nostro co-designer su alcuni prodotti“.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…