Abilitato il primo Class40 in fibra di lino

Grand Largue Composites (GLC) ha costruito Crosscall, lo yacht da regata, con una quantità significativa di rinforzi in fibra di lino, che ha vinto i Campionati del Mondo Class40 nel giugno 2022 ed è un prototipo del nuovo Lift V2 design di Marc Lombard, tra i più stimati architetti navali.

 

Il giusto equilibrio tra i materiali

Aurelien Ducroz, il proprietario di Crosscall, era desideroso di utilizzare il più possibile il lino nella costruzione dello yacht, ma Lombard – che doveva certificare e garantire la struttura della barca durante la regata- era più cauto. Si è quindi trovato un compromesso: il cockpit di Crosscall è stato progettato per essere effettivamente non strutturale, con il foglio di rete, che può generare enormi carichi d’urto, supportati separatamente. Ciò consente di creare il pozzetto da un tessuto biassiale ibrido, contenente il 50% di fibre di lino. Altre parti dell’imbarcazione che incorporano lino sono:

  • tunnel
  • coperchio del motore
  • serbatoi di zavorra
  • tappo.

Il resto della barca è rinforzato con tessuti al 100% in fibra di vetro.

 

La scelta della resina d’infusione

Per realizzare questo ambizioso progetto, GLC si è rivolta a Sicomin, suo fornitore di materiali da molti anni. Lo scafo è stato modellato e assemblato in un unico pezzo e il ponte – compreso il cockpit ibrido in fibra di lino – è stato anche realizzato come una singola parte. La struttura interna dello scafo è stata laminata a mano, prima che questo venisse incollato al ponte. Per l’infusione si è scelto di utilizzare SR 1710 di Sicomin, una resina epossidica strutturale ad alto modulo, che, grazie ad una viscosità eccezionalmente bassa e al suo indurente a bassa reattività, è particolarmente adatta alla produzione di pezzi di grandi dimensioni.

 

Rifinitura ed incollaggio

Sicomin SR 8200, resina epossidica a bassa tossicità, è stata utilizzata per laminare la superficie interna dello scafo. Questo sistema comprende una gamma di indurenti con differenti reattività, che lo rende adatto per la produzione di parti grandi e piccole. Lo scafo e la piattaforma sono stati assemblati grazie a Isobond SR 7100 di Sicomin, un incollante caratterizzato da un’alta resistenza alla fatica ed al microcracking.

Per rendere più facile la sformatura, agli stampi è stato applicato Undercoat EP 215 HB+, un primer epossidico fornito da Mappa Yachting, sorella di Sicomin. Questo tipo di prodotto è stato utilizzato anche al posto del gelcoat come fondo per la verniciatura esterna in poliuretano, necessaria per proteggere lo scafo dai raggi UV.

 


Leggi anche

Con il suo design ecologico all’avanguardia, Orient Express Silenseas offrirà ai suoi ospiti un’esperienza ispirata a due icone di viaggio: Normandie, la nave passeggeri costruita negli anni ’30 dai Chantiers de l’Atlantique e considerata il transatlantico più grande, veloce, lussuoso e moderno del suo tempo, e l’Orient Express, eccellenza internazionale dei viaggi in treno, che da oltre 130 anni è tra i gioielli della corona del patrimonio ferroviario francese. …

Leggi tutto…

Grazie alla loro leggerezza e resistenza, i polimeri a base di fibra di carbonio stanno gradualmente sostituendo i metalli in numerose applicazioni, dagli articoli sportivi ai componenti in ambito aerospaziale, passando per le turbine eoliche. Ma resta un problema da affrontare: una volta danneggiati questi materiali sono quasi impossibili da aggiustare o riciclare….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni la produzione degli sci non ha subito cambiamenti rivoluzionari, ma il miglioramento dei materiali utilizzati ha reso il livello delle prestazioni sempre più alto. La leggerezza degli sci da freeride o freetouring, rinforzati in fibra di carbonio con un’anima in legno, è una qualità particolarmente apprezzata durante la salita, ma ha iniziato a rivelare i suoi svantaggi sulla neve ghiacciata, dal momento che fa fatica a gestire le vibrazioni. …

Leggi tutto…

Gli ingegneri del team di compositi dell’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield stanno lavorando allo sviluppo di sensori wireless integrati in materiali compositi e incorporati in componenti aerospaziali, per monitorare le condizioni delle parti, dalla creazione al riciclaggio, con l’obiettivo di estenderne la durata, migliorarne la qualità e ridurne i costi di produzione….

Leggi tutto…

La prima serie di monoposto da gara in Giappone utilizzerà pannelli ibridi di lino al 70% e fibra di carbonio al 30%. Il progetto, finalista del World Motorsport Symposium Green Tech Award 2022, fa parte del piano Next 50 della Super Formula, che prevede, tra le altre cose, l’uso di materiali eco-compatibili nella realizzazione delle vetture. Oltre a garantire una riduzione del 90% delle emissioni di materiale, i compositi di lino vantano anche una maggiore resistenza agli urti rispetto alla fibra di carbonio….

Leggi tutto…