Abilitato il primo Class40 in fibra di lino

Grand Largue Composites (GLC) ha costruito Crosscall, lo yacht da regata, con una quantità significativa di rinforzi in fibra di lino, che ha vinto i Campionati del Mondo Class40 nel giugno 2022 ed è un prototipo del nuovo Lift V2 design di Marc Lombard, tra i più stimati architetti navali.

 

Il giusto equilibrio tra i materiali

Aurelien Ducroz, il proprietario di Crosscall, era desideroso di utilizzare il più possibile il lino nella costruzione dello yacht, ma Lombard – che doveva certificare e garantire la struttura della barca durante la regata- era più cauto. Si è quindi trovato un compromesso: il cockpit di Crosscall è stato progettato per essere effettivamente non strutturale, con il foglio di rete, che può generare enormi carichi d’urto, supportati separatamente. Ciò consente di creare il pozzetto da un tessuto biassiale ibrido, contenente il 50% di fibre di lino. Altre parti dell’imbarcazione che incorporano lino sono:

  • tunnel
  • coperchio del motore
  • serbatoi di zavorra
  • tappo.

Il resto della barca è rinforzato con tessuti al 100% in fibra di vetro.

 

La scelta della resina d’infusione

Per realizzare questo ambizioso progetto, GLC si è rivolta a Sicomin, suo fornitore di materiali da molti anni. Lo scafo è stato modellato e assemblato in un unico pezzo e il ponte – compreso il cockpit ibrido in fibra di lino – è stato anche realizzato come una singola parte. La struttura interna dello scafo è stata laminata a mano, prima che questo venisse incollato al ponte. Per l’infusione si è scelto di utilizzare SR 1710 di Sicomin, una resina epossidica strutturale ad alto modulo, che, grazie ad una viscosità eccezionalmente bassa e al suo indurente a bassa reattività, è particolarmente adatta alla produzione di pezzi di grandi dimensioni.

 

Rifinitura ed incollaggio

Sicomin SR 8200, resina epossidica a bassa tossicità, è stata utilizzata per laminare la superficie interna dello scafo. Questo sistema comprende una gamma di indurenti con differenti reattività, che lo rende adatto per la produzione di parti grandi e piccole. Lo scafo e la piattaforma sono stati assemblati grazie a Isobond SR 7100 di Sicomin, un incollante caratterizzato da un’alta resistenza alla fatica ed al microcracking.

Per rendere più facile la sformatura, agli stampi è stato applicato Undercoat EP 215 HB+, un primer epossidico fornito da Mappa Yachting, sorella di Sicomin. Questo tipo di prodotto è stato utilizzato anche al posto del gelcoat come fondo per la verniciatura esterna in poliuretano, necessaria per proteggere lo scafo dai raggi UV.

 


Leggi anche

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo composito ultraleggero e resistente da utilizzare nella prossima generazione di caschi da arrampicata. Il materiale ha un rapporto resistenza/peso superiore rispetto ai materiali utilizzati in precedenza e consente di rendere lo scudo anti-penetrazione significativamente più leggero….

Leggi tutto…