Compositi riciclabili per il settore della nautica

Fondata nel dicembre del 2019 da tre amici e velisti, la start-up Northern Light Composites, con sede a Monfalcone, è specializzata nello sviluppo di materiali compositi riciclabili per la costruzione di barche a vela. Recentemente, ha ideato rComposite™, un composito riciclabile, che unisce una matrice termoplastica a fibre naturali o riciclate e a “l core Atlas HPE” di NMG Europe. Garantisce un basso impatto ambientale e un fine vita sostenibile.

 

Innovazione al servizio della nautica

rComposite™ ha caratteristiche meccaniche paragonabili a quelle della tradizionale vetroresina, un prezzo allineato ai competitor, ma è decisamente meno inquinante.

Per dimostrare che si tratta di un materiale pronto per il mercato, nlcompTM ha costruito una imbarcazione da regata, EcoRacerTM, di 7,69 metri, interamente realizzata in resina termoplastica e fibra di lino, dotata inoltre di:

  • vele riciclabili
  • motore elettrico
  • pannelli solari.

In tre anni di attività, la start-up ha presentato quattro prototipi di imbarcazione:

  1. EcoPrimus
  2. EcoOptimist
  3. EcoRacerTM
  4. EcoFoiler

ottenendo riconoscimenti in tutta Europa.

Oggi nlcompTM è in procinto di realizzare due nuove barche, una da regata e una per la crociera sportiva, firmate dal talentuoso Yacht Designer Matteo Polli. Nella loro costruzione saranno impiegate resine a matrice termoplastica e materie prime a basso impatto come la fibra di lino e il basalto, oltre al core Atlas HPE by NMG Europe.

 

Non solo imbarcazioni

La nautica non è l’unico ambito in cui trova applicazione la tecnologia sviluppata da nlcompTM. rComposite™ può essere utilizzato, infatti, in numerosi settori che vanno dall’arredamento agli accessori, senza dimenticare realtà industriali più complesse come l’automotive o il comparto delle energie eoliche.

La start-up ha impostato la sua attività principalmente su tre differenti business unit:

  • principale: dedicata alla progettazione e alla vendita di imbarcazioni a vela e a motore
  • seconda: si occupa di ingegnerizzazione di imbarcazioni in eco-design
  • ultima: è quella della consulenza ad aziende che operano nel settore dei compositi, circa le strategie per affrontare un percorso di transizione ecologica.

 

L’impegno nel sociale

Attualmente la start-up è coinvolta in due progetti di pubblico interesse:

  • Yacht Recovery Project” rivolto al ritrovamento e al recupero delle barche abbandonate in tutto il territorio nazionale
  • ecoOptimist for Sailing School“, lanciato in collaborazione con la non-profit inglese Clean Sailors, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani velisti sull’importanza di praticare uno sport pulito e di utilizzare tecnologie e materiali sostenibili, in un’ottica di tutela dell’ambiente.  

 


Leggi anche

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote…

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…