Compositi riciclabili per il settore della nautica

Fondata nel dicembre del 2019 da tre amici e velisti, la start-up Northern Light Composites, con sede a Monfalcone, è specializzata nello sviluppo di materiali compositi riciclabili per la costruzione di barche a vela. Recentemente, ha ideato rComposite™, un composito riciclabile, che unisce una matrice termoplastica a fibre naturali o riciclate e a “l core Atlas HPE” di NMG Europe. Garantisce un basso impatto ambientale e un fine vita sostenibile.

 

Innovazione al servizio della nautica

rComposite™ ha caratteristiche meccaniche paragonabili a quelle della tradizionale vetroresina, un prezzo allineato ai competitor, ma è decisamente meno inquinante.

Per dimostrare che si tratta di un materiale pronto per il mercato, nlcompTM ha costruito una imbarcazione da regata, EcoRacerTM, di 7,69 metri, interamente realizzata in resina termoplastica e fibra di lino, dotata inoltre di:

  • vele riciclabili
  • motore elettrico
  • pannelli solari.

In tre anni di attività, la start-up ha presentato quattro prototipi di imbarcazione:

  1. EcoPrimus
  2. EcoOptimist
  3. EcoRacerTM
  4. EcoFoiler

ottenendo riconoscimenti in tutta Europa.

Oggi nlcompTM è in procinto di realizzare due nuove barche, una da regata e una per la crociera sportiva, firmate dal talentuoso Yacht Designer Matteo Polli. Nella loro costruzione saranno impiegate resine a matrice termoplastica e materie prime a basso impatto come la fibra di lino e il basalto, oltre al core Atlas HPE by NMG Europe.

 

Non solo imbarcazioni

La nautica non è l’unico ambito in cui trova applicazione la tecnologia sviluppata da nlcompTM. rComposite™ può essere utilizzato, infatti, in numerosi settori che vanno dall’arredamento agli accessori, senza dimenticare realtà industriali più complesse come l’automotive o il comparto delle energie eoliche.

La start-up ha impostato la sua attività principalmente su tre differenti business unit:

  • principale: dedicata alla progettazione e alla vendita di imbarcazioni a vela e a motore
  • seconda: si occupa di ingegnerizzazione di imbarcazioni in eco-design
  • ultima: è quella della consulenza ad aziende che operano nel settore dei compositi, circa le strategie per affrontare un percorso di transizione ecologica.

 

L’impegno nel sociale

Attualmente la start-up è coinvolta in due progetti di pubblico interesse:

  • Yacht Recovery Project” rivolto al ritrovamento e al recupero delle barche abbandonate in tutto il territorio nazionale
  • ecoOptimist for Sailing School“, lanciato in collaborazione con la non-profit inglese Clean Sailors, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani velisti sull’importanza di praticare uno sport pulito e di utilizzare tecnologie e materiali sostenibili, in un’ottica di tutela dell’ambiente.  

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…