Amplify surface veil: un prodotto rivoluzionario per la finitura estetica

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un velo superficiale in poliestere di grado industriale che offre una migliore finitura superficiale e una maggiore resistenza chimica e alla corrosione.

Il velo termolegato sarà disponibile:

  1. nei formati 30g/m2 e 60g/m2
  2. in rotoli interi fino a 2540mm di larghezza

da utilizzare singolarmente oppure legato meccanicamente per l’integrazione con la vasta gamma di rinforzi compositi di Ilium per processi di stampo chiuso, stampo aperto e pultrusione.

 

Applicazione in ambito marine e automotive

Dopo aver superato con successo i test negli allevamenti ittici onshore e nelle applicazioni di costruzione navale, Amplify è ora disponibile per una vasta gamma di usi nell’industria marittima e in altri settori rilevanti.

Amplify surface veil è l’ideale per creare la finitura estetica degli scafi e delle superfici delle barche riducendo l’aspetto delle fibre di vetro sul gelcoat. Risulta quindi idoneo per skin coat di “Classe A” e applicazioni automobilistiche.

 
Amplify offre ulteriori vantaggi:
  • può essere fissato meccanicamente ai prodotti Ilium senza sostanze chimiche o cuciture, migliorandone la finitura superficiale
  • è compatibile con un’ampia selezione di matrici
  • la struttura aperta consente un facile deflusso della resina

Nelle applicazioni a umido, i gelcoat sono a rischio di penetrazione acqua, dove l’esposizione può causare micro bolle grandi o multiple poiché il rivestimento si delamina dal laminato composito principale. Amplify surface veil offre una forte resistenza all’umidità grazie allo strato ricco di resina e al forte legame di fibre contro il gelcoat. Inoltre, fornisce protezione dalla corrosione alle parti composite pultruse come scale e corrimano utilizzati in ambienti con agenti chimici aggressivi. Viene preferito rispetto alle alternative in metallo, più soggette a deterioramento.

I costi vengono ridotti del 50% rispetto agli attuali veli per superfici PES leader di mercato, ottenendo al contempo un miglioramento della stampa su fibra, dell’osmosi e della protezione chimica.

 
Colin Leatham-Locke, Business Development Manager di Ilium Composites, spiega

La nostra capacità di produzione unica e il nostro sistema di rilegatura meccanica hanno dimostrato di offrire vantaggi e caratteristiche non disponibili altrove sul mercato. Queste caratteristiche sono standard in tutti i rinforzi Ilium, aiutano i clienti a rimuovere costosi processi secondari e fanno risparmiare tempo, producendo al contempo parti di qualità superiore”.

 


Leggi anche

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati…

Leggi tutto…

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa. …

Leggi tutto…

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori….

Leggi tutto…

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata. …

Leggi tutto…

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza….

Leggi tutto…