Sono in compositi i pannelli pieghevoli dell’Orient Express Silenseas

La collaborazione da Accor e Chantiers de l’Atlantique porterà alla costruzione di due velieri molto grandi. Il primo sarà consegnato a marzo 2026, mentre l’arrivo del secondo è previsto per settembre 2027

 
Parola d’ordine: ospitalità

All’interno dell’imbarcazione, 120 passeggeri saranno accolti in una cinquantina di suite distribuite su quattro ponti con una superficie che va dai 70 mq ai 1415 mq della monumentale President Suite. Saranno presenti a bordo anche una spa deluxe di 550 mq, un porticciolo, due ristoranti, un anfiteatro-cabaret, uno speakeasy bar e uno studio di registrazione.

 

Tecnologia in fibra di carbonio

La nave, lunga 220 metri, sarà dotata di una scala a doppia elica e di una lap pool sospesa tra due ponti. Le tre vele rigide da 1500 m2 (4.500 m2 di superficie velica totale), saranno realizzate con pannelli pieghevoli in fibra di carbonio e issate su piattaforme balestron che possono essere ruotate di 360º, mentre i tre alberi basculanti, alti più di 100 metri, potranno inclinarsi di 70º per passare sottocoperta. Il sistema di propulsione ibrido della nave combinerà l’energia eolica con un motore alimentato a gas naturale liquefatto (GNL).

 

Un primato a livello di innovazione e sostenibilità

Orient Express Silenseas sarà la nave a vela più grande del mondo e l’imbarcazione da crociera più avanzata in termini di compatibilità ambientale. Vanterà un design tecnologico conosciuto come “SolidSail”, in grado di garantire fino al 100% della propulsione in condizioni meteorologiche adeguate.

Per questo progetto, Lorima ha fornito le sezioni dell’albero prepreg sterilizzate in autoclave e ha sviluppato l’assemblaggio dei raccordi; Multiplast, ha prodotto le vele prototipo; AVEL Robotics ha realizzato le due maniglie che collegano i tre tubi dell’albero; CDK Technologies ha realizzato una sezione di vela di 24 metri, oltre a eseguire la cura ad alta pressione degli elementi principali dell’albero.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Marielda Guglielmi, Maria Mazzuca e Luciano Ombres, del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, hanno pubblicato uno studio che misura l’influenza dei trattamenti termici sui sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo l’esposizione a temperature tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati dimostrano che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono all’aumentare della temperatura di esposizione….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…