Sono in compositi i pannelli pieghevoli dell’Orient Express Silenseas

La collaborazione da Accor e Chantiers de l’Atlantique porterà alla costruzione di due velieri molto grandi. Il primo sarà consegnato a marzo 2026, mentre l’arrivo del secondo è previsto per settembre 2027

 
Parola d’ordine: ospitalità

All’interno dell’imbarcazione, 120 passeggeri saranno accolti in una cinquantina di suite distribuite su quattro ponti con una superficie che va dai 70 mq ai 1415 mq della monumentale President Suite. Saranno presenti a bordo anche una spa deluxe di 550 mq, un porticciolo, due ristoranti, un anfiteatro-cabaret, uno speakeasy bar e uno studio di registrazione.

 

Tecnologia in fibra di carbonio

La nave, lunga 220 metri, sarà dotata di una scala a doppia elica e di una lap pool sospesa tra due ponti. Le tre vele rigide da 1500 m2 (4.500 m2 di superficie velica totale), saranno realizzate con pannelli pieghevoli in fibra di carbonio e issate su piattaforme balestron che possono essere ruotate di 360º, mentre i tre alberi basculanti, alti più di 100 metri, potranno inclinarsi di 70º per passare sottocoperta. Il sistema di propulsione ibrido della nave combinerà l’energia eolica con un motore alimentato a gas naturale liquefatto (GNL).

 

Un primato a livello di innovazione e sostenibilità

Orient Express Silenseas sarà la nave a vela più grande del mondo e l’imbarcazione da crociera più avanzata in termini di compatibilità ambientale. Vanterà un design tecnologico conosciuto come “SolidSail”, in grado di garantire fino al 100% della propulsione in condizioni meteorologiche adeguate.

Per questo progetto, Lorima ha fornito le sezioni dell’albero prepreg sterilizzate in autoclave e ha sviluppato l’assemblaggio dei raccordi; Multiplast, ha prodotto le vele prototipo; AVEL Robotics ha realizzato le due maniglie che collegano i tre tubi dell’albero; CDK Technologies ha realizzato una sezione di vela di 24 metri, oltre a eseguire la cura ad alta pressione degli elementi principali dell’albero.

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…