La monoscocca in carbonio a basso costo dalla F1 alla strada

Data la crescita sostanziale del mercato delle hypercar, è aumentata la richiesta di telai monoscocca che, essendo costituiti da un componente in carbonio singolo di grandi dimensioni, necessitano di un processo di produzione particolarmente impegnativo e dispendioso, soprattutto per garantire prestazioni e qualità del prodotto finale. Con l’obiettivo di soddisfare la domanda di monoscocca in fibra di carbonio ad alte prestazioni e a prezzi accessibili, Dash ha sviluppato TR01, un telaio che sorprenderà il mondo delle auto da strada.

 

Caratteristiche tecniche innovative

Il telaio TR01 si adatta a qualsiasi veicolo a due posti che richieda una monoscocca in carbonio leggera ed è in grado di ospitare diverse estremità, sia anteriori che posteriori, e numerose tipologie di propulsori. Offre una rigidità di 35.000 Nm / Deg, pesa solo 50 chilogrammi e ha un prezzo inferiore del 50% circa rispetto a quelli attualmente disponibili.

Questa combinazione di costi bassi e prestazioni elevate è resa possibile dal know-how di Dash nella progettazione e di componenti per team e programmi di motorsport di alto profilo.

 

Una struttura tailor made

Sebbene sia prevalentemente standardizzato, il telaio TR01 può essere adattato alle applicazioni specifiche dei diversi clienti, compresa la modifica del design della console centrale. Il telaio è stato sviluppato grazie ad analisi strutturali comprovate per garantire gli standard di sicurezza EuroNCAP / FMVSS e un’eccezionale protezione dagli urti.

Il telaio TR01 apre nuove possibilità per i produttori automobilistici di nicchia e per gli OEM internazionali – ha commentato Tim Robathan, CEO di Dashoffrendo un telaio monoscocca in carbonio economico, versatile, leggero e ad alta rigidità. Il nostro impegno per l’innovazione e l’eccellenza ingegneristica fa sì che il TR01 possa diventare una soluzione rivoluzionaria che sfida la tradizionale produzione di telai e rende le monoscocche ad alte prestazioni più accessibili”.

 


Leggi anche

Cannon Afros, società del Gruppo Cannon specializzata nelle attrezzature di dosaggio e miscelazione ad alte prestazioni e nelle tecnologie di processo, ha presentato, al JEC World 2023, la tecnologia Interwet Long Fiber Injection (LFI) per il processo di miscelazione interna in co-iniezione di formulazioni di poliuretano (PU) che possono essere rinforzate con un’ampia gamma di fibre….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…