Nuova super-car in fibra di carbonio colorata

La Briggs Automotive Company Mono R originale è stata progettata per essere più leggera e potente rispetto al modello standard, con 343 CV e un peso totale di 555 kg, il che equivale a un rapporto peso-potenza di 618 CV per tonnellata. Eliminando la necessità di rivestimenti in vernice, inoltre, il peso netto dell’esterno di questa versione si è ridotto ulteriormente rispetto a quello di una carrozzeria verniciata. Ciò comporta un miglioramento delle prestazioni complessive: la super-car ultraleggera può accelerare da 0 a 100 kmh in meno di 2,5 secondi.

La tecnologia di sostituzione della vernice con tessuto Hypetex fa sì che quest’ultimo mantenga la trama visibile. Il risultato è un design audace e una scelta di colori senza alcun compromesso tecnico. Ciò si allinea perfettamente al modus operandi di BAC, che massimizza le prestazioni e dà vita a super-car su misura. La vernice generalmente aggiunge al peso della carrozzeria 138 grammi per metro quadrato, mentre Hypetex ne aggiunge solo 17 per la stessa area, garantendo un risparmio di peso otto volte maggiore.

Questa versione su misura della monoposto è stata realizzata seguendo i dettami del programma BAC Bespoke, che garantisce che nessuna Monos sia uguale ad un’altra. Il cliente, un collezionista statunitense, ha collaborato con il team di progettazione BAC per far sì che l’auto fosse realizzata in base ai propri gusti personali.  

Nato dalla tecnologia della Formula 1, Hypetex permette di creare materiali esteticamente piacevoli, sostenibili da un punto di vista ecologico e in grado di offrire numerosi vantaggi tecnici. Questa collaborazione tra Briggs Automotive Company, Hypetex e Formaplex, azienda manifatturiera specializzata in soluzioni ingegnerizzate leggere che ha realizzato la carrozzeria in fibra di carbonio, è una storia di successo tutta britannica. 

Hypetex sta continuando ad espandere il proprio portafoglio di prodotti in fibra di carbonio colorata per rendere il design automobilistico sempre più personalizzato, sviluppando materiali su misura, come quello recentemente utilizzato per la carrozzeria della Ford Mustang Dark Horse del 2024. 


Leggi anche

La diffusione dei veicoli elettrici sta rivoluzionando il trasporto urbano a breve distanza. Al tempo stesso, però, emerge la necessità di migliorare le prestazioni della mobilità elettrico a lunga percorrenza, sia essa stradale, ferroviaria, aerea o marittima. Per raggiungere un tale obiettivo è opportuno sviluppare tecnologie innovative di stoccaggio dell’energia, come batterie o celle a combustibile….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Un team di ingegneri del National Composites Centre (NCC) ha supportato la PMI Solar Capture Technology nello sviluppo di una nuova tegola in compositi con moduli solari integrati che può essere inserita in strutture di copertura domestiche e industriali, in modo da rendere l’accumulo di energia solare più facile e conveniente….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…