Nuova super-car in fibra di carbonio colorata

La Briggs Automotive Company Mono R originale è stata progettata per essere più leggera e potente rispetto al modello standard, con 343 CV e un peso totale di 555 kg, il che equivale a un rapporto peso-potenza di 618 CV per tonnellata. Eliminando la necessità di rivestimenti in vernice, inoltre, il peso netto dell’esterno di questa versione si è ridotto ulteriormente rispetto a quello di una carrozzeria verniciata. Ciò comporta un miglioramento delle prestazioni complessive: la super-car ultraleggera può accelerare da 0 a 100 kmh in meno di 2,5 secondi.

La tecnologia di sostituzione della vernice con tessuto Hypetex fa sì che quest’ultimo mantenga la trama visibile. Il risultato è un design audace e una scelta di colori senza alcun compromesso tecnico. Ciò si allinea perfettamente al modus operandi di BAC, che massimizza le prestazioni e dà vita a super-car su misura. La vernice generalmente aggiunge al peso della carrozzeria 138 grammi per metro quadrato, mentre Hypetex ne aggiunge solo 17 per la stessa area, garantendo un risparmio di peso otto volte maggiore.

Questa versione su misura della monoposto è stata realizzata seguendo i dettami del programma BAC Bespoke, che garantisce che nessuna Monos sia uguale ad un’altra. Il cliente, un collezionista statunitense, ha collaborato con il team di progettazione BAC per far sì che l’auto fosse realizzata in base ai propri gusti personali.  

Nato dalla tecnologia della Formula 1, Hypetex permette di creare materiali esteticamente piacevoli, sostenibili da un punto di vista ecologico e in grado di offrire numerosi vantaggi tecnici. Questa collaborazione tra Briggs Automotive Company, Hypetex e Formaplex, azienda manifatturiera specializzata in soluzioni ingegnerizzate leggere che ha realizzato la carrozzeria in fibra di carbonio, è una storia di successo tutta britannica. 

Hypetex sta continuando ad espandere il proprio portafoglio di prodotti in fibra di carbonio colorata per rendere il design automobilistico sempre più personalizzato, sviluppando materiali su misura, come quello recentemente utilizzato per la carrozzeria della Ford Mustang Dark Horse del 2024. 


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…