La nanostruttura rafforza, sbrina e controlla le parti in compositi

I materiali compositi polimerici rinforzati in fibra di vetro sono prodotti unendo più strati di fibra impregnati di resina epossidica. Per realizzare un materiale di alta qualità, l’intera parte composita – che potrebbe essere enorme – viene polimerizzata in autoclave.

 
Un problema di costi e di inquinamento

Solo le grandi aziende possono permettersi un’autoclave abbastanza grande da produrre pezzi di dimensioni importanti con questa tecnologia. Inoltre, riscaldare ogni volta l’intero volume della camera, indipendentemente dalla dimensione della parte da indurire, comporta consumi energetici elevati e conseguenti costi economici ed ambientali.

Uno studio dei ricercatori di Skoltech, tuttavia, ha dimostrato che, se si incorporano nanotubi di carbonio tra gli strati adiacenti del composito, è possibile applicare una corrente elettrica e immettere calore nel materiale senza sprecare energia per riscaldare l’intero volume dell’autoclave, con un risparmio del 99% della potenza necessaria per l’intero processo.

 

Una soluzione versatile

Realizzato in nanotubi di carbonio, il nuovo sensore è in grado di generare calore sottocorrente elettrica e, una volta incorporato, lascia inalterato lo spessore del composito e non crea pori indesiderati. Può essere utilizzato per il monitoraggio della salute strutturale delle parti oppure come sbrinatore. Quest’ultima funzione è particolarmente preziosa per i settori della cantieristica navale e della piccola aviazione, nei quali le grandi strutture in vetroresina sono molto utilizzate. In altre parole, la nanostruttura migliora le proprietà del materiale e lo dota di molteplici funzionalità, oltre a svolgere un ruolo attivo in varie fasi del ciclo di vita del prodotto.

 

Nuove frontiere della ricerca

Per confrontare le caratteristiche dei materiali, il team ha prodotto il composito polimerico sia senza la struttura di nanotubi di carbonio incorporata che con essa. Le misurazioni non hanno rivelato né aumento di spessore, né formazione di pori, né disallineamento delle fibre. I ricercatori hanno spiegato questo in termini di nano-capillarità estremamente elevata dei nanotubi, una proprietà che permette di generare una pressione che fa aderire gli strati di fibra di vetro saldamente insieme, “risucchiando” eventuali pori, che altererebbero le caratteristiche del composito. La ricerca svolta rientra nell’ambito della “fusione multifunzionale per il miglioramento del ciclo di vita dei materiali attraverso la nano-ingegneria di strutture composite avanzate“.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…