La nanostruttura rafforza, sbrina e controlla le parti in compositi

I materiali compositi polimerici rinforzati in fibra di vetro sono prodotti unendo più strati di fibra impregnati di resina epossidica. Per realizzare un materiale di alta qualità, l’intera parte composita – che potrebbe essere enorme – viene polimerizzata in autoclave.

 
Un problema di costi e di inquinamento

Solo le grandi aziende possono permettersi un’autoclave abbastanza grande da produrre pezzi di dimensioni importanti con questa tecnologia. Inoltre, riscaldare ogni volta l’intero volume della camera, indipendentemente dalla dimensione della parte da indurire, comporta consumi energetici elevati e conseguenti costi economici ed ambientali.

Uno studio dei ricercatori di Skoltech, tuttavia, ha dimostrato che, se si incorporano nanotubi di carbonio tra gli strati adiacenti del composito, è possibile applicare una corrente elettrica e immettere calore nel materiale senza sprecare energia per riscaldare l’intero volume dell’autoclave, con un risparmio del 99% della potenza necessaria per l’intero processo.

 

Una soluzione versatile

Realizzato in nanotubi di carbonio, il nuovo sensore è in grado di generare calore sottocorrente elettrica e, una volta incorporato, lascia inalterato lo spessore del composito e non crea pori indesiderati. Può essere utilizzato per il monitoraggio della salute strutturale delle parti oppure come sbrinatore. Quest’ultima funzione è particolarmente preziosa per i settori della cantieristica navale e della piccola aviazione, nei quali le grandi strutture in vetroresina sono molto utilizzate. In altre parole, la nanostruttura migliora le proprietà del materiale e lo dota di molteplici funzionalità, oltre a svolgere un ruolo attivo in varie fasi del ciclo di vita del prodotto.

 

Nuove frontiere della ricerca

Per confrontare le caratteristiche dei materiali, il team ha prodotto il composito polimerico sia senza la struttura di nanotubi di carbonio incorporata che con essa. Le misurazioni non hanno rivelato né aumento di spessore, né formazione di pori, né disallineamento delle fibre. I ricercatori hanno spiegato questo in termini di nano-capillarità estremamente elevata dei nanotubi, una proprietà che permette di generare una pressione che fa aderire gli strati di fibra di vetro saldamente insieme, “risucchiando” eventuali pori, che altererebbero le caratteristiche del composito. La ricerca svolta rientra nell’ambito della “fusione multifunzionale per il miglioramento del ciclo di vita dei materiali attraverso la nano-ingegneria di strutture composite avanzate“.

 


Leggi anche

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…