Il progetto prevede che i compositi in fibra di carbonio vengano monitorati utilizzando la tecnologia di gestione dei materiali sensibili al fattore tempo di Plataine. Ciò comporterà l’effettiva digitalizzazione del processo produttivo e l’impiego delle migliori prassi di gestione per la generazione di materiali compositi avanzati per applicazioni aerospaziali
Il mondo accademico e le istituzioni
Il NIAR ATLAS vanta una forte esperienza nel settore dell’aviazione e ha costruito una solida relazione con varie divisioni del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, raggiungendo il quinto posto tra le università statunitensi finanziate a livello federale per la ricerca in ambito aerospaziale. La partnership con Plataine baserà sullo sviluppo della produzione avanzata di compositi, per raggiungere un’ulteriore innovazione del comparto.
Un connubio vincente
ATLAS offrirà un ambiente multidisciplinare di produzione e apprendimento applicato e Plataine utilizzerà le macchine, il software e le tecnologie di elaborazione all’avanguardia della struttura. I ricercatori del NIAR esamineranno in che modo la tecnologia di Plataine può aiutare i fornitori di materiali avanzati a scegliere strategie innovative per affrontare alcune sfide del settore, come:
- la carenza di manodopera
- l’interruzione della catena di approvvigionamento
- la sostenibilità
- i ritardi causati dall’uso di materiali scaduti.
Avner Ben-Bassat, CEO e Presidente di Plataine ha affermato
“Siamo orgogliosi di collaborare con NIAR e non vediamo l’ora di trovare nuovi modi per affrontare le sfide del nostro settore attraverso la digitalizzazione e l’automazione delle fabbriche. Questa partnership formerà ingegneri e progettisti per la Fabbrica del futuro e illustrerà ai produttori nuove strategie far fronte all’aumento della domanda di produzione“.
Waruna Seneviratne, direttrice di NIAR ATLAS ha commentato
“I ricercatori NIAR hanno l’obiettivo di definire le migliori pratiche nel campo della produzione di compositi per l’aeronautica. Stiamo valutando soluzioni innovative per l’aumento della domanda di produzione e le sfide del settore come la catena di approvvigionamento e la carenza di manodopera. Lavorare con Plataine combacia ci permette di continuare a guardare al futuro della produzione avanzata”.