Partnership tra Plataine e NIAR ATLAS per promuovere la digitalizzazione nel settore aerospaziale

Il progetto prevede che i compositi in fibra di carbonio vengano monitorati utilizzando la tecnologia di gestione dei materiali sensibili al fattore tempo di Plataine. Ciò comporterà l’effettiva digitalizzazione del processo produttivo e l’impiego delle migliori prassi di gestione per la generazione di materiali compositi avanzati per applicazioni aerospaziali

 

Il mondo accademico e le istituzioni

Il NIAR ATLAS vanta una forte esperienza nel settore dell’aviazione e ha costruito una solida relazione con varie divisioni del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, raggiungendo il quinto posto tra le università statunitensi finanziate a livello federale per la ricerca in ambito aerospaziale. La partnership con Plataine baserà sullo sviluppo della produzione avanzata di compositi, per raggiungere un’ulteriore innovazione del comparto.

 

Un connubio vincente

ATLAS offrirà un ambiente multidisciplinare di produzione e apprendimento applicato e Plataine utilizzerà le macchine, il software e le tecnologie di elaborazione all’avanguardia della struttura. I ricercatori del NIAR esamineranno in che modo la tecnologia di Plataine può aiutare i fornitori di materiali avanzati a scegliere strategie innovative per affrontare alcune sfide del settore, come:

  • la carenza di manodopera
  • l’interruzione della catena di approvvigionamento
  • la sostenibilità
  • i ritardi causati dall’uso di materiali scaduti.

 

Avner Ben-Bassat, CEO e Presidente di Plataine ha affermato 

Siamo orgogliosi di collaborare con NIAR e non vediamo l’ora di trovare nuovi modi per affrontare le sfide del nostro settore attraverso la digitalizzazione e l’automazione delle fabbriche. Questa partnership formerà ingegneri e progettisti per la Fabbrica del futuro e illustrerà ai produttori nuove strategie far fronte all’aumento della domanda di produzione“.

 

Waruna Seneviratne, direttrice di NIAR ATLAS ha commentato

I ricercatori NIAR hanno l’obiettivo di definire le migliori pratiche nel campo della produzione di compositi per l’aeronautica. Stiamo valutando soluzioni innovative per l’aumento della domanda di produzione e le sfide del settore come la catena di approvvigionamento e la carenza di manodopera. Lavorare con Plataine combacia ci permette di continuare a guardare al futuro della produzione avanzata”.

 


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…