Partnership tra Plataine e NIAR ATLAS per promuovere la digitalizzazione nel settore aerospaziale

Il progetto prevede che i compositi in fibra di carbonio vengano monitorati utilizzando la tecnologia di gestione dei materiali sensibili al fattore tempo di Plataine. Ciò comporterà l’effettiva digitalizzazione del processo produttivo e l’impiego delle migliori prassi di gestione per la generazione di materiali compositi avanzati per applicazioni aerospaziali

 

Il mondo accademico e le istituzioni

Il NIAR ATLAS vanta una forte esperienza nel settore dell’aviazione e ha costruito una solida relazione con varie divisioni del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, raggiungendo il quinto posto tra le università statunitensi finanziate a livello federale per la ricerca in ambito aerospaziale. La partnership con Plataine baserà sullo sviluppo della produzione avanzata di compositi, per raggiungere un’ulteriore innovazione del comparto.

 

Un connubio vincente

ATLAS offrirà un ambiente multidisciplinare di produzione e apprendimento applicato e Plataine utilizzerà le macchine, il software e le tecnologie di elaborazione all’avanguardia della struttura. I ricercatori del NIAR esamineranno in che modo la tecnologia di Plataine può aiutare i fornitori di materiali avanzati a scegliere strategie innovative per affrontare alcune sfide del settore, come:

  • la carenza di manodopera
  • l’interruzione della catena di approvvigionamento
  • la sostenibilità
  • i ritardi causati dall’uso di materiali scaduti.

 

Avner Ben-Bassat, CEO e Presidente di Plataine ha affermato 

Siamo orgogliosi di collaborare con NIAR e non vediamo l’ora di trovare nuovi modi per affrontare le sfide del nostro settore attraverso la digitalizzazione e l’automazione delle fabbriche. Questa partnership formerà ingegneri e progettisti per la Fabbrica del futuro e illustrerà ai produttori nuove strategie far fronte all’aumento della domanda di produzione“.

 

Waruna Seneviratne, direttrice di NIAR ATLAS ha commentato

I ricercatori NIAR hanno l’obiettivo di definire le migliori pratiche nel campo della produzione di compositi per l’aeronautica. Stiamo valutando soluzioni innovative per l’aumento della domanda di produzione e le sfide del settore come la catena di approvvigionamento e la carenza di manodopera. Lavorare con Plataine combacia ci permette di continuare a guardare al futuro della produzione avanzata”.

 


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…