È in fibra di carbonio ad alte prestazioni e prepreg il razzo H3 della Japan Aerospace Exploration Agency

La fibra di carbonio TORAYCA™ prodotta da Toray Industries, Inc, che era già stata impiegata per la cassa del propulsore del precedente razzo H-IIA, continua ad essere utilizzata per l’alloggiamento del motore del veicolo di lancio H3.

 
Caratteristiche dei materiali

Il prepreg TORAYCA™, adottato per la sezione della carenatura del carico utile (il bordo anteriore del veicolo di lancio dove vengono posizionati i satelliti), è stato progettato utilizzando fibra di carbonio ad alta resistenza e resina ad alta tenacità. Si tratta di un prepreg a nastro fessurato, studiato per il processo di posizionamento automatico delle fibre, che consente una lavorazione efficiente di forme complesse e materiali strutturali di grandi dimensioni, comprese la formatura in forno e quella convenzionale in autoclave.

 

L’evoluzione del mercato

Negli ultimi anni è aumentata la domanda di veicoli di lancio da impiegare in vari campi come le comunicazioni, il posizionamento (GPS), l’osservazione della terra e la prevenzione dei disastri. Ciò ha fatto emergere la necessità di produrre satelliti che abbiano costi di lancio inferiori e prestazioni più elevate. Si prevede, quindi, che l’uso di materiali compositi in questo settore si amplierà ulteriormente.

 


Leggi anche

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…