La NASA veste Prada

La moda approda nello spazio. Prada, colosso italiano del fashion, supporterà Axiom Space, azienda aerospaziale statunitense, nella realizzazione delle nuove tute spaziali che verranno utilizzate dalla NASA per le missioni Artemis, in particolare Artemis III.

Prada si dedicherà soprattutto allo strato esterno della tuta spaziale. Michael Suffredini, amministratore delegato di Axiom Space, ha detto di voler sfruttare l’esperienza del brand di alta moda nell’ambito dei materiali compositi, utilizzandoli per le parti del busto e dei pantaloni che in questo modo diverranno molto più leggere, migliorando la mobilità degli astronauti.

Durante la progettazione, i team di Prada e di Axiom Space lavoreranno in sinergia per dare vita a soluzioni innovative in termini di materiali e di design, in grado di fornire protezione e di rispondere alle sfide dell’ambiente lunare.

I dettagli del progetto finale sono ancora riservati, ma si sa per certo che il modello a cui si ispirerà il prototipo è il Exploration Extravehicular Mobility Unit (xEmu). Questo verrà ripensato sulla base esigenze di questa nuova missione e sarà arricchito con strumenti pensati per l’esplorazione e le attività scientifiche.


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…