JEC Forum Italy 2023 | Leonardo: Innovative Out of Autoclave processes for aerospace

JEC Forum ITALY

 Evento di meeting B2B organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi, che riunisce la comunità italiana dei materiali compositi. Ogni anno la manifestazione farà tappa in una città italiana diversa per promuovere l’ecosistema locale dei compositi e agevolare il dialogo tra le aziende, i centri di ricerca e sviluppo e i settori di applicazione dell’area mediterranea. La prima edizione si terrà a Bologna Fiere dal 6 al 7 giugno 2023, con visite aziendali (attività facoltativa) previste per l’8 giugno 2023.
 

È online il programma ufficiale dell’evento!

 

 

Durante la sessione “Nuovi modelli per l’innovazione
e nuove tecnologie” si terrà l’intervento di

a cura di: 

Stefano Corvaglia – Product Engineerig, R&D Manager and IP Manager, Leonardo Aerostructures
“Innovative Out of Autoclave processes for aerospace”

 

L’industria aerospace risulta essere ancora vincolata a processi tecnologici time-consuming quale quello dell’autoclave, che richiedono elevati investimenti iniziali e notevoli costi ricorrenti, oltre che il significativo utilizzo di manodopera specializzata. Per sfruttare appieno le proprietà dei materiali compositi per lo sviluppo di future strutture ad alte performance è necessario quindi concentrarsi sulla riduzione dei tempi di produzione innovando e sviluppando materiali e processi in cui si potranno utilizzare tecnologie ad elevata produttività ed altamente automatizzabili.

Inoltre, il tema della sostenibilità ambientale costituisce uno stream fondante della roadmap tecnologia di Leonardo. In questo scenario la Divisione Aerostrutture ha focalizzato la sua attività di ricerca, investendo nello sviluppo di una serie di tecnologie Out of Autoclave, tra cui:

  • SQRTM, variante del processo di RTM, che consiste nell’utilizzo del pre­preg in sostituzione del tessuto secco. In questo processo a stampo chiuso si combinano le tecnologie di liquid molding e del prepreg per produrre parti net-shape tridimensionali, ad elevato contenuto di rinforzo e qualitativamente paragonabili a quelle ottenute in autoclave. Tale tecnologia è stata preliminarmente validata da Leonardo mediante la produzione di un window-frame, ed attualmente è in corso un’attività di ricerca e sviluppo in collaborazione con CETMA che porterà alla realizzazione di una parte di grandi dimensioni di struttura primaria realizzato mediante SQRTM.
  • Stampaggio a compressione non-isotermo di compositi termoplastici: si tratta di un processo altamente automatizzabile ad elevata produttività (1 componente/5 minuti), consiste nel trasferimento di una preforma piana dal forno IR dove si ha la fusione della matrice ai piatti della pressa in cui avviene la formatura. Leonardo ha iniziato ad investire nella suddetta tecnologia dotandosi di una linea completamente automatizzata, brevettando inoltre il sistema di presa della preforma nel sistema di trasferimento della stessa attraverso le stazioni della cella di stampaggio.

Infine, nell’ambito dell’economia circolare, Leonardo con la collaborazione di CETMA, ha dimostrato l’utilizzabilità delle fibre di carbonio da riciclo ottenute da pirolisi, sviluppando il processo di stampaggio a compressione a partire da prepreg fast-curing rinforzati con fibre di carbonio da riciclo.

 


 
 
[ENGLISH VERSION]

The aerospace industry is still bound to time-consuming processes, like the autoclave process, which require high initial investments and substantial recurrent costs, as well as the significant use of skilled labour.

To fully exploit the properties of composite materials for the future development of aircraft, it is necessary to focus on the reduction of time, introducing innovations on the materials and highly automated technologies with high productivity.

In this scenario, Aerostructures Division has focused its research activities by investing in the development of several Out of Autoclave technologies, such as:

  • SQRTM, which is a version of the RTM process, where the prepreg replaces the dry reinforcement. In this closed molding process, the liquid molding and prepreg technologies are combined to manufacture net-shape three-dimensional parts, with a high reinforcement content and a comparable quality to autoclave products. Leonardo has carried out a preliminary process validation, manufacturing a window-frame, and another ongoing R&D activity is the production of a large primary structure using SQRTM process.
  • Non-isothermal compression molding of thermoplastic composites: it is a highly automated process with high productivity rates (1 component molded in 5 minutes), it consists of transferring a flat preform form an IR oven, where the matrix is melted, to the press plates, where the thermoforming is carried out. Leonardo began investing in this technology by purchasing a fully automated compression molding line, patenting the preform locking system to the transfer system.

Finally, as part of the circular economy theme, Leonardo, in collaboration with CETMA, has demonstrated the exploitation of the recycled carbon fibers with the development of the compression molding process using fast-curing prepreg reinforced with recycled carbon fibers.

 

 


Leggi anche

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…