Progetto Ad Astra per lo sviluppo di una nuova tecnologia di alleggerimento in ambito aerospaziale

Grazie ad un rapporto resistenza/peso superiore a quello delle leghe metalliche, i compositi leggeri consentono di produrre velivoli maneggevoli ed efficienti dal punto di vista del consumo di carburante. Questi materiali, tuttavia, sono attualmente sottoutilizzati nell’industria aerospaziale, dato che il loro incollaggio rapido è un procedimento piuttosto impegnativo.

Per far sì che il legame tra i componenti sia forte e durevole, infatti, è necessario preparare accuratamente la superficie di adesione, operazione che al momento viene svolta con l’impiego di tecniche particolarmente laboriose, che determinano un drastico aumento dei costi di processo.

 

La soluzione proposta dal consorzio

Il Controlled Polymer Ablation (CPA) è un nuovo trattamento superficiale, sviluppato e brevettato da Plasma Bound, che verrà applicato prima dell’incollaggio di materiali compositi leggeri. Questo processo automatizzato e altamente ripetibile, prototipato con successo da ÉireComposites, rimuove selettivamente lo strato superiore del polimero mediante ablazione al plasma, con un apporto termico minimo e senza danneggiare il rinforzo in fibra.

 

Il contributo del mondo accademico

TU Dublin (CREST), terzo partner di questo team, metterà a disposizione del consorzio la sua solida esperienza in materia di test sui materiali e di caratterizzazione delle superfici. CREST valuterà i benefici della tecnologia CPA rispetto alle tecniche tradizionali di preparazione delle superfici e dimostrerà ripetibilità, affidabilità e sostenibilità del processo.

 

Vantaggi per l’industria aerospaziale

Lo sviluppo di questo processo di ablazione al plasma rimuoverà un ostacolo significativo all’utilizzo di compositi leggeri in più aree del processo di produzione, genererà un’importante crescita economica in tutte le regioni dell’Irlanda e creerà posti di lavoro di alta qualità per persone qualificate che vivono nelle regioni rurali.

 


Leggi anche

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…