Un’elica in fibra di carbonio a cinque pale aziona un aeromobile a idrogeno

L’elica, progettata e testata da Hartzell Propeller, utilizza pale, mozzo e componenti di ritenzione derivati ​​da un’elica certificata 14 CFR Part 35 esistente. È più piccola dell’elica Dash 8 standard, ma è stata comunque in grado di fornire la spinta per mantenere l’aereo in quota quando l’altro motore, alimentato da combustibili fossili convenzionali, è stato rallentato durante la fase di crociera. Hartzell afferma di aver anche personalizzato un regolatore per Universal Hydrogen e continua a sviluppare progressi del regolatore per velivoli a propulsione ecologica.

Si tratta di un evento storico, che ha visto il velivolo soprannominato “Lightning McClean“, staccarsi dalla crosta terrestre e navigare principalmente a idrogeno per 15 minuti, raggiungendo un’altitudine di 3.500 metri sul livello del mare.

Il volo è stato condotto in base a un certificato di aeronavigabilità speciale della Federal Aviation Administration (FAA). Il programma dovrebbe concludersi nel 2025 con l’entrata in servizio passeggeri dell’aeromobile regionale ATR 72, che funzionerà esclusivamente a idrogeno.

 

JJ Frigge, presidente di Hartzell Propeller ha affermato

Questo progetto con Universal Hydrogen è uno dei tanti a cui stiamo prendendo parte. Lavoriamo con il team da quasi due anni e, nel frattempo, aumentiamo i nostri investimenti in vista di future opportunità di progettazione di aeromobili. Siamo lieti di aver contribuito al primo storico volo di un aereo di linea regionale alimentato da celle a combustibile a idrogeno”.

 


Leggi anche

Per la preparazione delle superfici dei compositi in fibra di carbonio da utilizzarsi nel settore aeronautico normalmente vengono utilizzati dei wet peel ply, che hanno proprietà di polimerizzazione equivalenti a quelle dei compositi prepreg. Tuttavia, i wet peel ply presentano i medesimi inconvenienti dei tessuti pre-preg, come tali devono essere conservati a 20 gradi sottozero e sono soggetti a una data di scadenza…

Leggi tutto…

I viaggi spaziali a scopi turistici o commerciali stanno gradualmente prendendo piede, nonostante vi siano ancora alcuni ostacoli alla loro diffusione dovuti ai costi elevati della missione ed all’ostilità dell’ambiente spaziale. Per rendere l’esplorazione dello spazio una reale opportunità sono stati realizzati numerosi tipi di habitat, adatti sia ad insediamenti lunari che marziani….

Leggi tutto…