Un’elica in fibra di carbonio a cinque pale aziona un aeromobile a idrogeno

L’elica, progettata e testata da Hartzell Propeller, utilizza pale, mozzo e componenti di ritenzione derivati ​​da un’elica certificata 14 CFR Part 35 esistente. È più piccola dell’elica Dash 8 standard, ma è stata comunque in grado di fornire la spinta per mantenere l’aereo in quota quando l’altro motore, alimentato da combustibili fossili convenzionali, è stato rallentato durante la fase di crociera. Hartzell afferma di aver anche personalizzato un regolatore per Universal Hydrogen e continua a sviluppare progressi del regolatore per velivoli a propulsione ecologica.

Si tratta di un evento storico, che ha visto il velivolo soprannominato “Lightning McClean“, staccarsi dalla crosta terrestre e navigare principalmente a idrogeno per 15 minuti, raggiungendo un’altitudine di 3.500 metri sul livello del mare.

Il volo è stato condotto in base a un certificato di aeronavigabilità speciale della Federal Aviation Administration (FAA). Il programma dovrebbe concludersi nel 2025 con l’entrata in servizio passeggeri dell’aeromobile regionale ATR 72, che funzionerà esclusivamente a idrogeno.

 

JJ Frigge, presidente di Hartzell Propeller ha affermato

Questo progetto con Universal Hydrogen è uno dei tanti a cui stiamo prendendo parte. Lavoriamo con il team da quasi due anni e, nel frattempo, aumentiamo i nostri investimenti in vista di future opportunità di progettazione di aeromobili. Siamo lieti di aver contribuito al primo storico volo di un aereo di linea regionale alimentato da celle a combustibile a idrogeno”.

 


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…