Il tender avventura di lusso ad alte prestazioni

Questa inconfondibile Signature Edition è la new entry della gamma BRABUS Shadow 900 e incarna perfettamente l’eleganza di un ambiente marino di alto livello e il dinamismo di un moderno stile di vita all’aperto. Con il suo design raffinato e le funzionalità innovative, è il mezzo perfetto per coloro che sono pronti a spingersi oltre i confini della navigazione tradizionale e ad immergersi in un contesto di design, lusso e individualità unici nel loro genere.

 
L’aspetto esterno

A prima vista, la barca colpisce per un suggestivo schema di design BRABUS 1-Second-Wow, che combina una verniciatura distintiva in BRABUS “Stealth Green” con una grafica Signature Style abbinata, una vasta gamma di elementi in carbonio di alta qualità, dettagli neri opachi a contrasto, badge Masterpiece e Sign of Excellence e il colore della tappezzeria BRABUS “Sunrise”. I contrasti nelle cromie e nei materiali danno vita ad un’estetica molto lussuosa e ad un design unico, che garantisce ai proprietari di distinguersi dalla massa.

 

Motori ad alte prestazioni

Pensato per ottenere un’accelerazione velocissima, lo Stealth Green Signature Edition è alimentato da due propulsori da corsa V450 a quattro tempi Mercury Marine 4R da 6,8 litri, che producono una potenza combinata di 900 CV. Ciò significa che la barca può raggiungere i 60 nodi con estrema facilità.

L’imbarcazione è inoltre dotata di un’area di comando, ispirata al portafoglio di supercar Masterpiece BRABUS. Sul cruscotto tutto è pulito ed ergonomico: i comandi possono essere utilizzati anche con la punta delle dita, gli interruttori sono retroilluminati, la tecnologia touchscreen e il volante multifunzione rendono la console incredibilmente futuristica e consentono al conducente di assumere il controllo totale delle proprie esperienze in acqua.

 

La joinventure con Panerai

La presentazione della Stealth Green Signature Edition si è tenuta in contemporanea al lancio del PANERAI SUBMERSIBLE S BRABUS VERDE MILITARE EDITION. Il nuovissimo orologio subacqueo altamente esclusivo è infatti il frutto della collaborazione tra BRABUS e l’esperto orologiaio italiano Panerai. L’orologio da polso è stato pensato per abbinarsi perfettamente alla barca, sia per quanto riguarda il design che nelle funzionalità.

 


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…