Le proprietà meccaniche dei termoplastici rinforzati in fibra di carbonio in base alla temperatura e al diametro dell’ugello

CEAD è alla ricerca delle proprietà di stampa ottimali per vari materiali termoplastici di fascia alta. L’obiettivo dell’azienda è quello di essere in grado di consigliare gli utenti dei propri estrusori e Flexbot quale sia il miglior utilizzo dei materiali rinforzati con fibre specifiche per le loro applicazioni.

 
Una tesi universitaria sul tema

Andrew van de Looi, l’ultimo arrivato nel team di ingegneri applicativi di CEAD, ha iniziato la sua esperienza in azienda con uno stage curricolare per i suoi studi sulla tecnologia aeronautica presso Inholland Delft. Al centro della sua tesi c’era una ricerca sulle impostazioni di stampa per tre materiali di alta qualità: ABS, PEI e PC, rinforzati con il 20% di fibra di carbonio, utilizzando l’estrusore robotizzato E25.

 

Le modalità di svolgimento delle prove

Per convalidare la resistenza alla trazione e alla flessione dei materiali, sono stati condotti test, conformi agli standard ASTM (D-638, D-790), utilizzando due ugelli più grandi (9 e 12 mm) che fornivano perline larghe da 18 a 22 mm. Anche la temperatura di stampa è stata variata più volte, mentre RPM, coppia e tempo di strato sono stati mantenuti stabili.

L’attenzione si è concentrata sulle impostazioni riguardanti la temperatura dell’estrusore, i diametri degli ugelli e la loro influenza sulle proprietà meccaniche delle stampe.

 

Le conclusioni

La stampa frequente con tutti e tre i materiali ha permesso di identificare il comportamento dei materiali in modo specifico per l’estrusore E25. Ogni materiale ha mostrato reazioni diverse al processo di stampa. Ciò dimostra l’importanza di disporre di una propria linea guida procedurale per ciascuno di questi. I risultati assicurano che CEAD e Airtech sono in grado di consigliare i clienti sul miglior utilizzo di questi materiali di alta qualità, focalizzandosi sulla loro applicazione.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…