Kayak norvegesi in compositi più forti e leggeri

Riconosciuta per la costruzione di kayak di alta qualità dal 2013, la norvegese Norse Kayaks ha una flotta di 12 diverse imbarcazioni sportive. Per il suo nuovo prototipo di kayak potenziato con grafene ha scelto un masterbatch meccanico realizzato su misura da Haydale.

 

Vantaggi della tecnologia

I norvegesi utilizzano tecniche di stampaggio a infusione sottovuoto per garantire una finitura impeccabile e la distribuzione uniforme dei materiali. In questo modo i kayak raggiungono un superba qualità costruttiva a un prezzo competitivo rispetto ai Modelli compositi comparabili. Impiegando il nuovo materiale potenziato con grafene, è possibile ridurre il peso del kayak, passando da 23 kg a 16 kg, e migliorarne sia la resistenza all’impatto che lo smorzamento delle vibrazioni, rendendo più piacevole l’esperienza di utilizzo.

 

Un connubio vincente

Commentando il nuovo kayak, Kjetil Sandvik, fondatore di Norse, ha dichiarato: “L’uso del grafene ha superato le nostre aspettative e siamo sicuri che stabilirà un nuovo standard di ciò che è possibile fare con un kayak da mare. In 20 anni di esperienza nel settore, non avevamo mai visto questo tipo di resistenza su kayak così leggeri“.

Keith Broadbent, CEO di Haydale, ha aggiunto: “È stata una sfida per l’industria dei compositi utilizzare efficacemente i nanomateriali nel processo di infusione della resina. Avendo lavorato a stretto contatto con Norse su una soluzione di grafene su misura, siamo lieti dei miglioramenti che siamo riusciti ad apportare al loro prodotto”.

 

Verso il futuro

I vantaggi di questa tecnologia di produzione di materiali con risparmio di peso non si limitano al campo dello sport e del tempo. I tecnici Haydale ritengono che ci sia il potenziale per replicare questa soluzione anche nei settori automobilistico e aerospaziale, che prevedono che l’infusione sottovuoto sia parte del processo di produzione.

 


Leggi anche

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…