Cresce l’impiego della fibra di lino nel settore marittimo

Nel corso dei suoi studi sullo sviluppo delle fibre naturali, l’Alliance for European Flax-Linen & Hemp (Parigi, Francia) ha osservato come l’adozione di parti composite basate su fibre di lino da parte dell’industria marina sia in forte crescita. Sia i principali OEM che i cantieri navali più piccoli, infatti, puntano a sfruttare i vantaggi dati dalla ridotta impronta di carbonio e delle proprietà meccaniche ottimizzate che questi materiali possono offrire.

 

Una tecnologia in espansione

Nel corso del tempo, l’utilizzo delle fibre di lino è diventato piuttosto comune nei settori automobilistico e degli sport motoristici, ma solo negli ultimi 10 o 15 anni si è affermato anche nel mondo della nautica. Da allora diversi produttori hanno deciso di costruire barche innovative in fibra di lino – spiega Julie Pariset, direttrice dell’innovazione e della CSR presso l’Alleanza per il lino e la canapa europei – ottenendo notevoli vantaggi tecnici oltreché di salvaguardia ambientale.

 

Proprietà del materiale

La fibra di lino è caratterizzata da una densità molto bassa e da un’elevata rigidità specifica, proprietà che consentono al materiale di funzionare bene in assemblaggi combinati con compositi in fibra di carbonio. Il lino è adatto alla produzione di laminati compositi con proprietà meccaniche non molto diverse da quelle dei compositi in vetro e il coefficiente di dilatazione termica di una parte epossidica rinforzata con fibra di lino è simile a quello di un componente in fibra di carbonio. Infine, le parti in lino sono molto resistenti agli urti e garantiscono un significativo smorzamento acustico e delle vibrazioni nelle applicazioni composite, oltre a conferire un aspetto caldo ed esteticamente gradevole alle parti interne.


Leggi anche

Eberspächer, azienda tedesca specializzata in sistemi di climatizzazione e di filtraggio dei gas di scarico, ha sviluppato coperture per l’aria condizionata degli autobus, utilizzando la tecnologia composita di Bcomp in fibra naturale. È un passo verso l’impiego di materiali più sostenibili nel trasporto di massa e segue l’ingresso di Bcomp nella produzione su larga scala di parti interne per automobili….

Leggi tutto…

CERCOMP UK è un progetto di ricerca collaborativa, guidato dall’Aerospace Technology Institute e supportato dal National Composites Center, dall’Advanced Manufacturing Research Center dell’Università di Sheffield e dal Manufacturing Technology Center, che punta a far progredire la tecnologia di propulsione aeronautica nel Regno Unito, favorendo un approvvigionamento di compositi ceramici avanzati a prezzi accessibili….

Leggi tutto…

Il consorzio AERFITEC, costituito da quattro società specializzate, Talgo, Aernnova, Fidamc e Tecnalia, ha svolto una ricerca, volta a mettere a confronto diversi materiali e processi produttivi per sviluppare una struttura leggera per vagoni ferroviari conforme allo standard europeo EN-45545 per la sicurezza antincendio. …

Leggi tutto…

Un osso che non si rigenera rappresenta un fastidio enorme per i pazienti. I ricercatori del Fraunhofer hanno lavorato allo sviluppo di un materiale composito, costituito da una combinazione di un polimero biodegradabile e vetro bioattivo, che può essere utilizzato nel trattamento di problemi di pseudoartrosi, migliorando sensibilmente le percentuali di successo della terapia e accelerando il processo di guarigione….

Leggi tutto…

Durante la progettazione dell’accumulator container del prototipo Dynamis 2023, uno dei materiali candidati per le gabbie (che vincolano le singole celle) era l’Onyx FR, ossia nylon caricato con fibre corte di carbonio. Il datasheet non era sufficiente; si sono quindi ricavate le proprietà dinamiche del materiale attraverso prove DMA di flessione e torsione, per ricavare la master curve….

Leggi tutto…