Cresce l’impiego della fibra di lino nel settore marittimo

Nel corso dei suoi studi sullo sviluppo delle fibre naturali, l’Alliance for European Flax-Linen & Hemp (Parigi, Francia) ha osservato come l’adozione di parti composite basate su fibre di lino da parte dell’industria marina sia in forte crescita. Sia i principali OEM che i cantieri navali più piccoli, infatti, puntano a sfruttare i vantaggi dati dalla ridotta impronta di carbonio e delle proprietà meccaniche ottimizzate che questi materiali possono offrire.

 

Una tecnologia in espansione

Nel corso del tempo, l’utilizzo delle fibre di lino è diventato piuttosto comune nei settori automobilistico e degli sport motoristici, ma solo negli ultimi 10 o 15 anni si è affermato anche nel mondo della nautica. Da allora diversi produttori hanno deciso di costruire barche innovative in fibra di lino – spiega Julie Pariset, direttrice dell’innovazione e della CSR presso l’Alleanza per il lino e la canapa europei – ottenendo notevoli vantaggi tecnici oltreché di salvaguardia ambientale.

 

Proprietà del materiale

La fibra di lino è caratterizzata da una densità molto bassa e da un’elevata rigidità specifica, proprietà che consentono al materiale di funzionare bene in assemblaggi combinati con compositi in fibra di carbonio. Il lino è adatto alla produzione di laminati compositi con proprietà meccaniche non molto diverse da quelle dei compositi in vetro e il coefficiente di dilatazione termica di una parte epossidica rinforzata con fibra di lino è simile a quello di un componente in fibra di carbonio. Infine, le parti in lino sono molto resistenti agli urti e garantiscono un significativo smorzamento acustico e delle vibrazioni nelle applicazioni composite, oltre a conferire un aspetto caldo ed esteticamente gradevole alle parti interne.


Leggi anche

The collaboration between Carbo-Link and Seele has created an innovative CFRP network structure for glass facades, offering maximum transparency without a visible support structure. The system boasts a high corrosion resistance and an almost infinite durability of its components, reducing almost to zero maintenance needs throughout the entire life cycle….

Leggi tutto…

Zünd ha rivoluzionato il software ZCC Zünd Cut Center offrendo più flessibilità, automazione dei job e taglio più efficiente. Il nuovo ZCC Zünd Cut Center fornisce una risposta concreta alle nuove esigenze in termini di flessibilità, scalabilità e facilità d’uso, supportando l’operatore con numerose funzioni intuitive e intelligenti integrate nell’intero workflow di produzione di taglio digitale. …

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…