Le ruote in compositi avanzati di Dyamg e Hankuk Carbon

L’azienda britannica famosa per le ruote in fibra di carbonio, fornitrice di 15 brand automobilistici, ha scelto i compositi avanzati della sudcoreana Hankuk Carbon. La ruota di ultima generazione BX-F ibrida di Dymag sarà destinata al segmento di lusso, elettrico e dei Suv. L’obbiettivo è abbattere il peso dei tradizionali cerchi in lega con questo modello di ultima generazione.

Leggi tutto…

Assorbimento di impatti con strutture in carbonio

I giovani ingegneri del Team Dynamis PRC hanno studiato e realizzato una struttura di assorbimento di impatti frontali in fibra di carbonio per la vettura che gareggerà nel campionato di Formula Student nella stagione 2022. La monoposto elettrica del Team del Politecnico di Milano parteciperà a 3 competizioni a livello universitario in Italia, Ungheria e Germania tra luglio e agosto.

Leggi tutto…

Toyoda Gosei Co., Ltd. sviluppa un composito con CNF per componenti automobilistici

Il gruppo giapponese Toyoda Gosei Co., Ltd. ha sviluppato un nuovo materiale composito con matrice termoplastica e rinforzo in nanofibre di cellulosa (CNF) per applicazioni automotive con l’obiettivo di ridurre la CO2 durante il ciclo di vita dei componenti automobilistici, dall’approvvigionamento e produzione delle materie prime al riciclaggio e allo smaltimento. CNF è cinque volte più resistente dell’acciaio e ha un quinto del peso dell’acciaio.

Leggi tutto…

BASF e L&L Products, una partnership per lo sviluppo della soluzione di protezione della batteria per il Ford F-150® Lightning™ 2022

I sistemi compositi continui e il sistema di pultrusione in poliuretano riducono le dimensioni della traversa fornendo allo stesso tempo resistenza, rigidità e stabilità per resistere a carichi elevati. Il primo pick-up della serie F completamente elettrico della Ford Motor Company debutterà questa primavera con una sezione strutturale pultrusa in poliuretano. Con i sistemi di Continuous Composites Systems™(CCS) di L&L Products e il sistema di pultrusione poliuretanica Elastocoat® 74850 di BASF non è stata necessaria l’ampia riprogettazione della traversa.

Leggi tutto…

Amplify surface veil: un prodotto rivoluzionario per la finitura estetica

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica

Leggi tutto…

Nuovi tessuti hi-tech a basso impatto ambientale, con fibre di carbonio riciclate

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale.

Leggi tutto…

Il Progetto Lightcar

Il centro spagnolo di tecnologia delle materie plastiche Aimplas partecipa a un progetto per lo sviluppo di nuovi compositi termoplastici a fibra lunga con proprietà eco-compatibili che riducono il peso delle batterie dei veicoli elettrici del 50-70%.

Leggi tutto…

Una soluzione rivoluzionaria per i veicoli su rotaia

Il veicolo dimostrativo Revolution VLR – con una lunghezza di 18,5 m, una larghezza di 2,8 m e un’altezza di 3,8 m – incorpora le ultime tecnologie dei settori automobilistico e ferroviario. Il veicolo passeggeri a base composita è progettato per semplificare l’estensione delle reti ferroviarie esistenti del Regno Unito e consentire la riapertura delle linee storiche.

Leggi tutto…