JEC Forum Italy 2023 | Bucci Composites: “Progetto cerchio 20” full carbon by Bucci Composites”

JEC Forum ITALY

 Evento di meeting B2B organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi, che riunisce la comunità italiana dei materiali compositi. Ogni anno la manifestazione farà tappa in una città italiana diversa per promuovere l’ecosistema locale dei compositi e agevolare il dialogo tra le aziende, i centri di ricerca e sviluppo e i settori di applicazione dell’area mediterranea. La prima edizione si terrà a Bologna Fiere dal 6 al 7 giugno 2023, con visite aziendali (attività facoltativa) previste per l’8 giugno 2023.
 

È online il programma ufficiale dell’evento!

 

 

Durante la sessione “Innovazione nei compositi
per il settore automotive
” si terrà l’intervento di

a cura di: 

Andrea Bedeschi – General Manager, Bucci Composites
“Progetto cerchio 20” full carbon by Bucci Composites”

 

Bucci Composites S.p.A., azienda faentina del Gruppo Bucci Industries, in occasione dell’Historic Minardi Day 2022 ha presentato il primo cerchione in fibra di carbonio da 20” dedicato al mondo aftermarket, in particolar modo al settore sport/supercars.

Il cerchio in carbonio da 20” garantisce un design elegante ed al contempo sportivo unendo performance eccellenti ad un risparmio di peso di oltre il 20% rispetto ad una ruota in alluminio forgiata.

Tutti i vantaggi dell’utilizzo della ruota ultraleggera in fibra di carbonio sono direttamente collegati al peso ridotto della ruota: un design dei componenti più leggero significa:

  • minore inerzia rotazionale, che si traduce in maggiore accelerazione
  • minore spazio di frenata
  • migliore maneggiabilità del veicolo.

Inoltre, meno massa non sospesa significa avere sempre il miglior contatto dello pneumatico con l’asfalto, garantendo così ottime caratteristiche di tenuta di strada.

Un ulteriore elemento chiave della ruota Bucci Composites è il sistema di accoppiamento mozzo-ruota, che consente il fissaggio della ruota al mozzo in modo tradizionale eliminando il rischio di allentamento dei bulloni. Questo garantisce alla ruota ultraleggera in fibra di carbonio tutta la facilità di montaggio e manutenzione di una ruota convenzionale.

Per far fronte, inoltre, alle elevate temperature che si verificano soprattutto con l’uso dei freni carbo-ceramici, all’interno del cerchio è stato applicato un rivestimento ceramico che protegge la fibra di carbonio anche dalle temperature più estreme rendendo possibile l’utilizzo del cerchione in ogni condizione.

Per questo progetto, Bucci Composites si è dotata di una tecnologia produttiva (High Pressure RTM – HP-RTM) all’avanguardia nel settore, che consentirà di proseguire nello sviluppo di ulteriori modelli di cerchioni per il settore automotive

Per finalizzare lo sviluppo della ruota da 20 pollici, sono state utilizzate tecnologie avanzate e un team dedicato responsabile di seguire l’intero processo, dalla progettazione alla realizzazione del componente interamente prodotto in azienda.

 


 
 
[ENGLISH VERSION]

Bucci Composites S.p.A., a Faenza-based company of the Bucci Industries Group, on the occasion of the Historic Minardi Day 2022 presented the first 20″ carbon fiber rim dedicated to the aftermarket world, especially for the sports/supercars sector.

The 20″ carbon rim guarantees an elegant and sporty design, combining excellent performance with a weight saving of over 20% compared to a forged aluminum wheel.

All the benefits of using the ultralight carbon fiber wheel are directly linked to the reduced weight of the wheel, a lighter component design means:

  • less rotational inertia, which translates into greater acceleration
  • shorter braking distance
  • and better vehicle handling.

Furthermore, less unsprung mass means always having the best contact of the tire with the asphalt, thus guaranteeing excellent road grip characteristics.

A further key element of the Bucci Composites wheel is the hub-wheel system, which allows the wheel to be fixed to the hub in the traditional way, eliminating the risk of loosening torque of the bolts. This guarantees the ultra-light carbon fiber wheel all the ease of assembly and maintenance of a conventional wheel.

To cope with the high temperatures that occur especially with the use of carbon-ceramic brakes, a ceramic coating has been applied to the inside of the rim that protects the carbon fiber even from the most extreme temperatures, making it possible to use the rim in all conditions.

For this project, Bucci Composites has equipped itself with a production technology (High Pressure R-HP-RTM) at the forefront of the sector; it will use to continue in the development of further models of wheels for the automotive sector.

For the development of the 20-inch wheel, advanced technologies were used and a dedicated team responsible for following the entire process from design to manufacturing of the component produced in Bucci Composites.

 

 


Leggi anche

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti….

Leggi tutto…

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità….

Leggi tutto…

La prima serie di monoposto da gara in Giappone utilizzerà pannelli ibridi di lino al 70% e fibra di carbonio al 30%. Il progetto, finalista del World Motorsport Symposium Green Tech Award 2022, fa parte del piano Next 50 della Super Formula, che prevede, tra le altre cose, l’uso di materiali eco-compatibili nella realizzazione delle vetture. Oltre a garantire una riduzione del 90% delle emissioni di materiale, i compositi di lino vantano anche una maggiore resistenza agli urti rispetto alla fibra di carbonio….

Leggi tutto…