Repoxyble, una ricerca europea sui compositi in ambito automobilistico e aerospaziale

A portare avanti gli studi sarà un team composto da sedici partner provenienti da otto Paesi europei:

  • Spagna
  • Regno Unito
  • Svizzera
  • Grecia
  • Slovenia
  • Italia
  • Austria
  • Portogallo.

La PMI spagnola Avanzare sarà capofila. A rappresentare l’Italia ci saranno l’Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale), il Distretto aerospaziale della Campania e l’azienda Omi, come entità affiliata.

 
Gli obiettivi del progetto

In linea con il Green Deal europeo e il Decennio digitale europeo, che stabiliscono politiche prioritarie in materia di transizione verde, la ricerca mira a sviluppare una nuova classe di materiali ad alte prestazioni che puntino all’efficacia in termini di costi ed energia, alla riciclabilità e quindi alla sostenibilità, per il settore aerospaziale e automobilistico. A tal fine, il team multidisciplinare del progetto applicherà il cosiddetto approccio Safe and Sustainable by Design (SSbD) per lo sviluppo di polimeri-nanocompositi leggeri, innovativi e bio-based, che possono essere in buona parte recuperati e riutilizzati.

 

Il ruolo del Dac

Grazie anche alla collaborazione di OMI, il Distretto aerospaziale della Campania svolgerà la funzione di utilizzatore di tipo aerospaziale e definirà i requisiti funzionali che il nuovo materiale composito dovrà soddisfare per la realizzazione del jet ipersonico Hyplane, proposto come business di riferimento. Una volta che la resina “green” sarà stata sviluppata e prodotta, Omi realizzerà alcuni pannelli strutturali che saranno testati per la validazioneend user”. Le attività che si svilupperanno nell’ambito di Repoxible metteranno in luce le competenze, le risorse umane e i materiali che operano nel settore in Campania.

 

Questione di temperature

I partner hanno indicato il limite massimo operativo di 300°C, mentre la superficie di Hyplane opererà a temperature tra i 250 ei 500°C. Il Dac ha distinto quindi le aree dell’aeromobile sulle quali sono previste temperature non superiori ai 300°C: la parte posteriore del dorso dell’ala e la parte della gondola motore a valle della presa d’aria supersonica. Il business jet ipersonico è indicato nella RIS3 della Campania come possibile prodotto caratterizzante il settore.

 


Leggi anche

Per la preparazione delle superfici dei compositi in fibra di carbonio da utilizzarsi nel settore aeronautico normalmente vengono utilizzati dei wet peel ply, che hanno proprietà di polimerizzazione equivalenti a quelle dei compositi prepreg. Tuttavia, i wet peel ply presentano i medesimi inconvenienti dei tessuti pre-preg, come tali devono essere conservati a 20 gradi sottozero e sono soggetti a una data di scadenza…

Leggi tutto…

I viaggi spaziali a scopi turistici o commerciali stanno gradualmente prendendo piede, nonostante vi siano ancora alcuni ostacoli alla loro diffusione dovuti ai costi elevati della missione ed all’ostilità dell’ambiente spaziale. Per rendere l’esplorazione dello spazio una reale opportunità sono stati realizzati numerosi tipi di habitat, adatti sia ad insediamenti lunari che marziani….

Leggi tutto…