Repoxyble, una ricerca europea sui compositi in ambito automobilistico e aerospaziale

A portare avanti gli studi sarà un team composto da sedici partner provenienti da otto Paesi europei:

  • Spagna
  • Regno Unito
  • Svizzera
  • Grecia
  • Slovenia
  • Italia
  • Austria
  • Portogallo.

La PMI spagnola Avanzare sarà capofila. A rappresentare l’Italia ci saranno l’Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale), il Distretto aerospaziale della Campania e l’azienda Omi, come entità affiliata.

 
Gli obiettivi del progetto

In linea con il Green Deal europeo e il Decennio digitale europeo, che stabiliscono politiche prioritarie in materia di transizione verde, la ricerca mira a sviluppare una nuova classe di materiali ad alte prestazioni che puntino all’efficacia in termini di costi ed energia, alla riciclabilità e quindi alla sostenibilità, per il settore aerospaziale e automobilistico. A tal fine, il team multidisciplinare del progetto applicherà il cosiddetto approccio Safe and Sustainable by Design (SSbD) per lo sviluppo di polimeri-nanocompositi leggeri, innovativi e bio-based, che possono essere in buona parte recuperati e riutilizzati.

 

Il ruolo del Dac

Grazie anche alla collaborazione di OMI, il Distretto aerospaziale della Campania svolgerà la funzione di utilizzatore di tipo aerospaziale e definirà i requisiti funzionali che il nuovo materiale composito dovrà soddisfare per la realizzazione del jet ipersonico Hyplane, proposto come business di riferimento. Una volta che la resina “green” sarà stata sviluppata e prodotta, Omi realizzerà alcuni pannelli strutturali che saranno testati per la validazioneend user”. Le attività che si svilupperanno nell’ambito di Repoxible metteranno in luce le competenze, le risorse umane e i materiali che operano nel settore in Campania.

 

Questione di temperature

I partner hanno indicato il limite massimo operativo di 300°C, mentre la superficie di Hyplane opererà a temperature tra i 250 ei 500°C. Il Dac ha distinto quindi le aree dell’aeromobile sulle quali sono previste temperature non superiori ai 300°C: la parte posteriore del dorso dell’ala e la parte della gondola motore a valle della presa d’aria supersonica. Il business jet ipersonico è indicato nella RIS3 della Campania come possibile prodotto caratterizzante il settore.

 


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…