Nanotubi di grafene per migliorare la conducibilità elettrica dei termoplasitici

A rendere possibile questo salto di qualità è stato TUBALL TM MATRIX, un 808 concentrato di nanotubi di grafene prodotto da OCSiAl.

 
Le caratteristiche tecniche

Progettato specificamente per PA, PPS e PBT caricati con fibre e composti ABS, TPU e PC puri, TUBALL TM MATRIX può essere utilizzato con metodi di produzione di stampaggio a iniezione, estrusione e compressione. Una formulazione unica, detta compounding diretto, consente di incorporare i nanotubi in un solo passaggio, con una maggiore efficienza a livello di costi e di gestione.

A differenza degli additivi convenzionali – afferma Vladimir Kravchenko, responsabile dello sviluppo dei termoindurenti, termoplastici e materiali da costruzione di OCSiAl – i nanotubi di grafene utilizzati a un dosaggio ultra-basso sono in grado di preservare una buona resistenza all’urto e un alto livello di MFI che rende possibile la produzione con stampa e iniezione di parti complesse. Ciò è più difficile da ottenere nei composti in fibra di vetro che utilizzano nanotubi di carbonio a parete multipla o nerofumo“.

 

Il controllo di qualità

Il prodotto ha superato una fase di validazione da parte dei produttori europei di compound polimerici. Questi hanno testato varie formulazioni di polimeri che hanno mostrato una conduttività di 10 3 –10 9 ohm a concentrazioni di nanotubi di grafene dello 0,1–0,5% del peso.

Ad esempio, il composto PA 6 con il 30% del peso di fibra di vetro potenziato con lo 0,15% del peso di nanotubi di grafene dimostra una resistività di volume permanente e stabile di 10 4 Ω·cm e una resistività superficiale di 10 6 ohm/sq dopo lo stampaggio a iniezione. Una delle applicazioni di tali parti potenziate con nanotubi è la verniciatura elettronica di pezzi di automobili.

 

Vantaggi per le aziende

Tutti i compounder e i fornitori di termoplastici possono trarre beneficio da un metodo di produzione sostenibile senza polvere di carbonio, con un minor carico richiesto all’agente conduttivo e un miglior mantenimento delle materie plastiche. In questo modo le imprese possono ampliare le proprie linee di prodotti con termoplastiche conduttive di alta qualità, utilizzabili per la produzione di tubazioni del carburante per autoveicoli, connettori, pompe, sistemi ad aria, auto-salvatori autonomi per minatori di carbone, impugnature di pistole per stazioni di servizio, maniglie delle porte e varie parti destinate all’industria petrolifera e del gas, chimica ed elettronica.

 


Leggi anche

Cannon Afros, società del Gruppo Cannon specializzata nelle attrezzature di dosaggio e miscelazione ad alte prestazioni e nelle tecnologie di processo, ha presentato, al JEC World 2023, la tecnologia Interwet Long Fiber Injection (LFI) per il processo di miscelazione interna in co-iniezione di formulazioni di poliuretano (PU) che possono essere rinforzate con un’ampia gamma di fibre….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…