Nanotubi di grafene per migliorare la conducibilità elettrica dei termoplasitici

A rendere possibile questo salto di qualità è stato TUBALL TM MATRIX, un 808 concentrato di nanotubi di grafene prodotto da OCSiAl.

 
Le caratteristiche tecniche

Progettato specificamente per PA, PPS e PBT caricati con fibre e composti ABS, TPU e PC puri, TUBALL TM MATRIX può essere utilizzato con metodi di produzione di stampaggio a iniezione, estrusione e compressione. Una formulazione unica, detta compounding diretto, consente di incorporare i nanotubi in un solo passaggio, con una maggiore efficienza a livello di costi e di gestione.

A differenza degli additivi convenzionali – afferma Vladimir Kravchenko, responsabile dello sviluppo dei termoindurenti, termoplastici e materiali da costruzione di OCSiAl – i nanotubi di grafene utilizzati a un dosaggio ultra-basso sono in grado di preservare una buona resistenza all’urto e un alto livello di MFI che rende possibile la produzione con stampa e iniezione di parti complesse. Ciò è più difficile da ottenere nei composti in fibra di vetro che utilizzano nanotubi di carbonio a parete multipla o nerofumo“.

 

Il controllo di qualità

Il prodotto ha superato una fase di validazione da parte dei produttori europei di compound polimerici. Questi hanno testato varie formulazioni di polimeri che hanno mostrato una conduttività di 10 3 –10 9 ohm a concentrazioni di nanotubi di grafene dello 0,1–0,5% del peso.

Ad esempio, il composto PA 6 con il 30% del peso di fibra di vetro potenziato con lo 0,15% del peso di nanotubi di grafene dimostra una resistività di volume permanente e stabile di 10 4 Ω·cm e una resistività superficiale di 10 6 ohm/sq dopo lo stampaggio a iniezione. Una delle applicazioni di tali parti potenziate con nanotubi è la verniciatura elettronica di pezzi di automobili.

 

Vantaggi per le aziende

Tutti i compounder e i fornitori di termoplastici possono trarre beneficio da un metodo di produzione sostenibile senza polvere di carbonio, con un minor carico richiesto all’agente conduttivo e un miglior mantenimento delle materie plastiche. In questo modo le imprese possono ampliare le proprie linee di prodotti con termoplastiche conduttive di alta qualità, utilizzabili per la produzione di tubazioni del carburante per autoveicoli, connettori, pompe, sistemi ad aria, auto-salvatori autonomi per minatori di carbone, impugnature di pistole per stazioni di servizio, maniglie delle porte e varie parti destinate all’industria petrolifera e del gas, chimica ed elettronica.

 


Leggi anche

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa. …

Leggi tutto…

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori….

Leggi tutto…

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata. …

Leggi tutto…

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza….

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…