Nuova tecnologia per la produzione di auto solari in compositi

Il gruppo di ingegneri belgi ha scelto JETCAM Expert in qualità di partner e fornitore del software CADCAM (nesting e industria 4.0 IoT), che è stato determinante nella progettazione dell’auto, dal momento che ha generato rapidamente file di taglio per le diverse macchine utilizzate.

La tecnologia del software, infatti, gestisce i due materiali principali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma. Due taglierine separate vengono utilizzate tra le strutture dei partner di produzione: Indupol e Sabca. La taglierina a morso di Indupol richiede il codice G che viene generato dal software, mentre la macchina per il taglio del prepreg di Sabca utilizza file DFX nidificati.

“il software di CADCAM ci consente di assemblare rapidamente gli strati compositi e lavorare il nostro materiale nel modo più efficiente possibile. – ha commentato un portavoce del team Innoptus SolarIn collaborazione con JETCAM, l’Innoptus Solar Team si sta preparando a costruire la sua decima vettura e a prolungare il suo titolo mondiale nelle corse solari“.

Laddove il tempo è essenziale – ha aggiunto Martin Bailey, direttore generale di JETCAMla possibilità di passare dal file CAD ad uno DFX nidificato nel giro di pochi minuti è un vantaggio significativo. Siamo entusiasti di aiutare il team Innoptus a raggiungere questo risultato e non vediamo l’ora di assistere al loro successo per tutto il 2023 e oltre”.

 


Leggi anche

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo composito ultraleggero e resistente da utilizzare nella prossima generazione di caschi da arrampicata. Il materiale ha un rapporto resistenza/peso superiore rispetto ai materiali utilizzati in precedenza e consente di rendere lo scudo anti-penetrazione significativamente più leggero….

Leggi tutto…