Reti in fibra di vetro AR per il rinforzo strutturale

 

Gavazzi Tessuti Tecnici, azienda specializzata nel settore dei materiali per il rinforzo strutturale, è stata presente alla fiera del BAU, tenutasi a Monaco di Baviera dal 17-22 aprile 2023, dove ha mostrato in anteprima la sua gamma di reti in fibra di vetro AR per sistemi di rinforzo FRCM e CRM.

Grazie all’alto contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR conferisce alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR sono caratterizzati da proprietà particolarmente vantaggiose, come:

  • l’elevata efficienza del composito
  • il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo
  • la riduzione di spessore e peso.

Le reti in fibra di vetro AR di Gavazzi consentono interventi di recupero e consolidamento di strutture sottoposte a sollecitazioni sismiche e sono in grado di conferire maggiore resistenza e rinforzo a flessione di solai e lastre in cemento armato, ripristino colonne, rinforzo di pareti in cemento armato e rinforzo a flessione.

Oltre alle operazioni di rinforzo strutturale, i campi di applicazione di queste reti comprendono anche tutte le attività di potenziamento di elementi non portanti di strutture in muratura come il rinforzo di archi e volte, l’antiribaltamento delle tamponature e l’antisfondellamento dei solai, nonché la realizzazione e il consolidamento di elementi prefabbricati.

Sui prodotti per i Sistemi di Rinforzo CRM, conformi alla Linea Guida Italiana e alla normativa Europea, Gavazzi ha ottenuto un ETA (European Technical Evaluation) e relativa marcatura CE, valida in ambito internazionale.

 


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…