Reti in fibra di vetro AR per il rinforzo strutturale

 

Gavazzi Tessuti Tecnici, azienda specializzata nel settore dei materiali per il rinforzo strutturale, è stata presente alla fiera del BAU, tenutasi a Monaco di Baviera dal 17-22 aprile 2023, dove ha mostrato in anteprima la sua gamma di reti in fibra di vetro AR per sistemi di rinforzo FRCM e CRM.

Grazie all’alto contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR conferisce alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR sono caratterizzati da proprietà particolarmente vantaggiose, come:

  • l’elevata efficienza del composito
  • il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo
  • la riduzione di spessore e peso.

Le reti in fibra di vetro AR di Gavazzi consentono interventi di recupero e consolidamento di strutture sottoposte a sollecitazioni sismiche e sono in grado di conferire maggiore resistenza e rinforzo a flessione di solai e lastre in cemento armato, ripristino colonne, rinforzo di pareti in cemento armato e rinforzo a flessione.

Oltre alle operazioni di rinforzo strutturale, i campi di applicazione di queste reti comprendono anche tutte le attività di potenziamento di elementi non portanti di strutture in muratura come il rinforzo di archi e volte, l’antiribaltamento delle tamponature e l’antisfondellamento dei solai, nonché la realizzazione e il consolidamento di elementi prefabbricati.

Sui prodotti per i Sistemi di Rinforzo CRM, conformi alla Linea Guida Italiana e alla normativa Europea, Gavazzi ha ottenuto un ETA (European Technical Evaluation) e relativa marcatura CE, valida in ambito internazionale.

 


Leggi anche

Dakota Group è specializzata, sin dal 1980, nella progettazione e produzione di accessori e componenti per l’edilizia. L’innovazione ha sempre segnato la traiettoria aziendale: innovare per evolvere ed evolversi è la missione di Dakota Group. Lo sviluppo sostenibile è alla base di una decisa politica ambientale che prevede il ricondizionamento e riciclo dei prodotti di scarto industriale e l’autoproduzione di energia fotovoltaica. …

Leggi tutto…

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote…

Leggi tutto…

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche….

Leggi tutto…

Gli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, si sono conservati intatti per 1500 anni grazie ad un intonaco in canapa, calce e argilla. Studiando le caratteristiche di questo complesso archeologico è possibile scoprire alcuni segreti dell’edilizia sostenibile e durevole, quella che fa uso di materiali senza tempo, da far tornare in auge anche per le costruzioni moderne…

Leggi tutto…