Ritorno alla terra

I risultati di una campagna di prove meccaniche eseguite su elementi strutturali realizzati in terra cruda, prima e dopo il rinforzo con fibre naturali in juta, mostrano come questo materiale, tra i più antichi impiegati nelle costruzioni, possa essere utilizzato ancora oggi con notevoli benefici anche sotto il profilo ambientale.

Leggi tutto…

Caratterizzazione meccanica di un pannello sandwich

Conoscere la risposta del materiale a determinati carichi è fondamentale per valutarne l’applicabilità a specifici impieghi.
Nel caso di un composito il discorso si complica, in quanto per definire le proprietà della struttura occorre prima indagare quelle dei singoli componenti. I risultati di tale approccio su un pannello sandwich sono riassunti in questo studio.

Leggi tutto…

Rivoluzione nelle resine

Gli scienziati dello US Navale Research Laboratory hanno sviluppato una resina a base ftalonitrile ad alto impatto e integrità. Si ritiene che potrebbe beneficiarne una vasta gamma di settori, tra cui aerospaziale e navale. Si potrebbe anche applicare nei getti in batteria; pale eoliche; tessuti ignifughi e compositi strutturali; involucri munizioni e contenitori di stoccaggio.

Leggi tutto…

Elementi prefabbricati PRC esistenti rinforzati

Uno studio condotto dell’Università di Padova ha indagato il comportamento di quattro travi TT prefabbricate precompresse rinforzate con diverse tecnologie: laminati FRP, fibre di carbonio in matrice cementizia e fibre di acciaio in matrice cementizia. Una gran quantità di strutture in calcestruzzo rinforzato (RC) necessita di opere di riparazione o rinforzo a causa di progettazione o costruzione scorrette, fattori ambientali o eventi sismici

Leggi tutto…

Linea Guida per la qualificazione dei compositi FRCM

Ai compositi fibrorinforzati FRP si affiancano oggi negli interventi di riabilitazione strutturale i compositi firborinforzati FRCM. L’utilizzo di tali materiali sta progredendo senza che essi siano indentificati, qualificati ed accettati. Per ovviare a ciò dall’aprile 2012 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha insediato un’apposita commissione incaricata di elaborare una Linea Guida per la qualificazione dei compositi FRCM. La commissione è ormai quasi giunta alla conclusione dei propri lavori

Leggi tutto…

Compositi ecosostenibili

Sono stati sviluppati metodi innovvativi per la realizzazione di materiali partendo dalla torba dal centro di ricerche finlandese, VTT, con l’obiettivo di usare fibre e layer con base vegetale nel settore edile

Leggi tutto…